Passa all'azione,
diventa volontario

Con il volontariato fai qualcosa
di grande per te e per gli altri.

Cesvot mette a tua disposizione un servizio
di accompagnamento personalizzato.

Insieme ai nostri operatori delle Delegazioni territoriali potrai individuare l'associazione nella quale svolgere attività di volontariato in base ai tuoi interessi e alle tue predisposizioni.

Diventa volontario

Nella bacheca "volontari cercasi" potrai trovare alcune associazioni alla ricerca di volontari.

Città: Arezzo

referente: Salvatore Mauro
tel.: 3337456611
e-mail: toscanabile@toscanabile.com

L@ person@ volontari@ dovranno aiutare in alcuni progetti attualmente in corso che riguardano il turismo ed i beni culturali. Dovranno affiancare alcuni nostri associati che saranno direttamente coinvolti nelle attività dei progetti. Non è necessaria alcuna competenza specifica, solo buona volontà nel relazionarsi a persone pronte al dialogo. Alcun@ di loro hanno soprattutto bisogno di amicizia.

Città: Pisa

referente: Erica Simi
tel.: 3284010530
e-mail: simierica75@gmail.com

Cercasi volontari durante l'orario mattutino per la cura e la pulizia presso il nostro gattile; l'orario indicativo è di circa 3 ore dalle 9 alle 11, domenica compresa. Cerchiamo anche volontari da inserire nei nostri eventi esterni che possano stare qualche ora ai banchetti al mercato, oppure agli stand di raccolte cibo.

Città: Pisa

referente: Virgilio Barachini
tel.: 050571555 - 3477411199
e-mail: unioneinquilinipisa@virgilio.it

Assistenza alle famiglie con problemi abitativi, sia per la ricerca di un'abitazione che per la gestione dell'alloggio locato o di proprietà con problemi condominiali. Tempo richiesto da dedicare al volontariato non più di due ore al giorno in orari e giorni da concordare.

Città: Monte San Savino

referente: Cristina Del Novanta
tel.: 3473020831
e-mail: cristinadelnov@gmail.com

Siamo un centro per persone con disabilità a Monte San Savino ed abbiamo vari laboratori. Tra quelli per cui avremmo bisogno di volontari ci sono la piscina, l'artigianato artistico e bomboniere, teatro, agricoltura sociale e attività cinofila.

Città: Pontedera, Calcinaia

referente: Maria Rolli
tel.: 3460961423
e-mail: info@7sois.org

I volontari saranno coinvolti nel front office del Centrum Sete Sóis Sete Luas di Pontedera e del museo della ceramica Coccapani di Calcinaia. In particolare si occuperanno di accogliere i visitatori delle mostre, dare informazioni anche sul territorio e accompagnarli in visite guidate. Saranno, inoltre, coinvolti in attività di comunicazione (press office, social media).

Città: Firenze

referente: Iuri Sassetti
tel.: 055 280052
e-mail: volontariato@progettoarcobaleno.it

ATTIVITA' Assistenza presso servizi di accoglienza (marginalità sociale, dipendenze, anti-tratta): ci sono diverse mansioni da poter svolgere che possono spaziare dall'organizzazione logistica delle struttura fino al sostegno diretto alle persone fragili inserite in programmi di assistenza e/o reinserimento socio-lavorativo. Insegnamento della lingua italiana a persone straniere (classi composte da un numero limitato di allievi e suddivise per livello: dall'alfabetizzazione di base fino all'ottenimento di certificazioni europee). Distribuzione di pacchi alimentari (raccolta presso fornitori, trasporto in associazione, suddivisione generi alimentari, consegna a famiglie bisognose presso la nostra sede). Organizzazione eventi nel tempo libero per i nostri ospiti (ad es: cineforum, gite, visite culturali guidate e non, cene e/o feste). Assistenza presso il nostro punto di solidarietà (charity shop). Attività saltuarie di piccole manutenzioni e/o ri-organizzazione spazi associativi. TEMPI Non viene richiesto un impegno specifico in termini di orari da garantire. Ogni attività ha tempi diversi. Quello che realmente ci può aiutare e sostenere è un impegno (anche se piccolo) costante nel tempo. Gli orari vengono infatti stabiliti individualmente con il coordinatore dei Nostri Volontari.

Città: Livorno

referente: Dino Bettinelli
tel.: 3924181914
e-mail: bandacittadilivorno@gmail.com

Purtroppo, come già definita recentemente dal maestro Muti, la banda è diventata il panda della musica, cioè l’animale culturale a rischio di estinzione senza un finanziamento adeguato; nonostante tutto la Banda Città di Livorno, che svolge servizio gratuito alla città, continua a resistere e forte dei suoi 40 elementi (flauti, clarinetti, oboe, trombe, tromboni, filicorni, basso tuba, basso elettrico, chitarra, violoncello, percussioni) sotto la direzione del M° Massimo Ferrini continua la sua attività e la sua missione. La Banda è una preziosa opportunità per avvicinarsi alla musica in maniera praticamente gratuita grazie alla generosità dei musicisti più esperti che mettono a disposizione il loro tempo e talento, ed è quindi una grande risorsa da sostenere e valorizzare, e deve poter contare sull’aiuto e l’appoggio di chi ha a cuore la cultura del nostro paese. “Chiunque abbia una minima pratica strumentale e capacità di lettura degli spartiti…stiamo aspettando batteristi e musicisti vari per accrescimento file della banda, sempre alla ricerca della giusta alchimia tra voglia di condividere questa passione e suonare buona musica insieme. Per tutte le altre persone che vogliono apprendere le basi della disciplina musicale stiamo riavviando dei corsi di scuola di banda nei nuovi locali del Gymnasium: corsi molto frequentati negli anni 80-90 e poi interrotti a causa di mancanza di spazi adeguati”. Cenni storici – La storia bandistica di Livorno risale addirittura al 1600 con l’istituzione del “Commissario delle Bande del Castello di Livorno” nella Fortezza Vecchia sotto il Granduca Ferdinando I De’ Medici e nel corso degli anni personalità come Mascagni e Puccini hanno dato lustro alla banda cittadina livornese. Il compito delle bande era di accompagnare con la loro musica la vita degli italiani, nei momenti belli e in quelli brutti avendo inoltre l’importante ruolo di “juke-box itinerante”, essendo uno dei pochi mezzi di diffusione della musica tanto popolare quanto colta esistente, che permetteva di portarla alla conoscenza delle masse. Ad oggi a Livorno sono 44 anni che è attiva l’associazione di promozione sociale Banda Città di Livorno rifondata nel 1977 da Comune di Livorno, Provincia e Istituto Musicale “P. Mascagni” (tutt’ora soci della banda), nata nel solco della tradizione legata alla antica “Banda Cittadina Livornese”, associazione che ha l’intento di promuovere e divulgare la musica a livello popolare. L'impegno del volontario è quello di 1 prova settimanale di gruppo di 2 ore circa (tutti i lunedì sera in genere) presso la bellissima villa del presidente di via Marradi (ex conservatorio Mascagni) dove verrà provato il repertorio da portare fuori per le strade di Livorno.

Città: Prato

referente: v
te.: 0574 801312 - 3926457513
e-mail: info@amiprato.it

In ospedale: iniziative di sostegno ludiche e creative per i bambini ricoverati e che fanno accesso alle strutture ospedaliere e territoriali. Tempo richiesto: 1 volta a settimana a partire da Gennaio 2023. Durante gli eventi: potrai allestire con noi i banchini di raccolta fondi, soprattutto nel periodo di Natale ed in primavera/estate. A Natale, potrai aiutare AMI realizzando confezioni e pacchi- regalo in alcuni esercizi commerciali di Prato amici della Fondazione. Tempo richiesto: week end, da concordare in base al tipo di evento. Da casa: Sai cucire? Puoi aiutarci a confezionare le idee-nascita che abbiamo pensato per la raccolta fondi. Ti consegneremo tutto il materiale, e tu dovrai solo cucirlo e assemblarlo. Hai un pò di manualità? Puoi dare il tuo contributo nel confezionare le nostre “bomboniere solidali” per tutte le occasioni durante l’anno (anche in questo caso, ti forniremo tutto il materiale necessario). Tempo richiesto: in base alla disponibilità del volontario.

Città: Reggello

referente: Andrea Aad
tel.: +393478046449
e-mail: andrea.aad10@gmail.com

All'interno della nostra associazione vengono svolte le seguenti attività di volontariato: - Servizi socio-sanitari, ovvero trasporto di pazienti in strutture ospedaliere pubbliche e private, con mezzi attrezzati e non. - Servizi di emergenza sanitaria, ovvero la copertura dei turni diurni e notturni del 118. - Servizi di protezione civile, che si suddividono in: - Servizi di anticendio boschivo - Servizi per le emergenze di calamità naturale - Servizi d'organizzazione e d'ordine pubblico per feste e manifestazioni Le attività di protezione civile vengono principalmente svolte nel nostro territorio, ma possono essere anche sul resto del territorio nazionale. Non viene richiesto un tempo minimo al volontario, ognuno dona il tempo che può!! Facciamo però presente che nel caso in cui una persona voglia diventare nostra volontaria, l'associazione investirà tempo e denaro per la sua formazione, quindi ci aspettiamo che sia partecipe all'interno dell'associazione stessa.

Città: Arezzo

referente: Federica
tel: 3792564110
e-mail: quattrozampeinvolo@gmail.com

I Volontari di 4 Zampe in Volo svolgono attività di vario tipo, tutte, se pur diverse tra loro, sono finalizzate ad aiutare gli animali in difficoltà. Recupero, gestione e adozione animali randagi. Effettuiamo raccolte alimentari, organizzazione eventi solidali e partecipazione a mercatini benefici. Campagne di sensibilizzazione Diritti Animali e Doveri Umani; Monitoraggio e Supporto a famiglie con Pelosi che si trovino in chiaro stato di difficoltà. Molte delle attività possono essere svolte anche da casa senza necessariamente prendere parte ad eventi e/o interventi. Per questo il volontariato di 4 Zampe in Volo può essere svolto da chiunque ami gli animali ed abbia a cuore il loro benessere. Il tempo da dedicare alle attività è in base alla disponibilità del volontario.

Città: Firenze

Referente: Akela Onlus Gruppo Cinofili da Soccorso ODV
tel.: 3311373030
e-mail: akelaonlus@yahoo.it
Sito: https://akelaonlus.weebly.com/ 
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/akelaonlus

La nostra associazione si occupa della preparazione di Unità Cinofile da Soccorso per la ricerca di persone disperse in superficie e sotto macerie. Si può aderire con il proprio cane e iniziare un percorso di addestramento la cui durata è variabile, ma all'incirca richiede un paio di anni prima di essere pronti a sottoporsi all'esame per la certificazione di operatività in caso di emergenza. Il volontario che intende intraprendere questo percorso parteciperà con il proprio cane agli addestramenti e alle esercitazioni che si tengono durante tutto il corso dell'anno con cadenza settimanale e/o bisettimanale. Tali addestramenti proseguiranno anche dopo il conseguimento del brevetto: l'unità cinofila deve infatti essere sempre pronta ad intervenire in caso di necessità. Oltre alla normale formazione del cane in ambito di ricerca, il conduttore apprenderà nozioni di cinofilia, etologia, utilizzo del gps e cartografia, veterinaria di base, utilizzo della radio, pronto soccorso laico e altre conoscenze necessarie. Si può fornire il proprio contributo all'associazione anche se non si possiede un cane, formandosi come figurante (colui che aiuta l'Unità Cinofila affiancando l'Istruttore nella preparazione del cane) imparando nozioni di etologia, cinofilia, conoscenza delle razze e tecniche di addestramento e lavorando a stretto contatto con tutti i cani. Si può altresì intraprendere il percorso per la formazione di logistico, che sarà poi quello che accompagnerà l'unità cinofila in caso di emergenza. Anche per questo ruolo sono previste nozioni di gps, cartografia, utilizzo della radio, primo soccorso laico e altro. Infine si può dare una mano anche con una presenza meno impegnativa, ma comunque importante, aiutando l'associazione con mansioni occasionali come la manutenzione del campo di addestramento o aiutare durante gli eventi, le esibizioni, le manifestazioni e le occasioni di incontro con la cittadinanza.

Città: Pontassieve, Fiesole, Rignano sull'Arno, Pelago

referente: Vanda Pieri
tel.: 055/832441
e-mail: uffici.amministrativi@croceazzurra.org

Il volontario sarà coinvolto,a sua scelta, nel: -settore sociale: con servizi di trasporto e accompagnamento diversamente abili, supporto alle campagne di screening di ISPRO, attività collegate al banco alimentare e supporto a tutte le attività sociali in generale promosse dall'Associazione tra cui attività socializzanti -settore sanitario; servizi su ambulanza di emergenza, ambulanza trasporto ordinario, servizi di accompagnamento (anche in autovettura) pazienti presso strutture ospedaliere. Il volontario sarà formato dai nostri formatori d'Associazione con rilascio di attestazione BLS e BLSD. -settore di protezione civile: interventi sul territorio di nostra competenza e, con formazione, su servizi di AIB. Non c'è un limite minimo richiesto....anche solo un'ora al mese è preziosa!

Città: Pisa

referente: Lucia
tel.: 3779738335
e-mail: info@thesanartexlavita.it

Siamo una piccola associazione a promozione sociale che opera online e su Pisa in forma gratuita al servizio di chi ha bisogno. Cerchiamo volontari chepossano darci una mano per i nostri laboratori in presenza, tutti i mercoledì al circolo San Biagio a Pisa.

Città: Porto Azzurro

referente: Giovanni Aragona
tel.: 3392296971
e-mail: info@portoazzurrosoccorso.it

La Pubblica Assistenza Porto Azzurro OdV all'Isola d'Elba, invita nuovi volontari per i settori di servizio trasporto sociale con auto o pulmini, trasporto sanitario ordinario ed emergenza sanitaria 118. Inoltre squadra di protezione civile e donatori sangue Anpas. La disponibilità è libera. Brevi corsi di formazione da fare in sede. Anche Autisti.

Città: Settignano

referente: Gianluca
tel.: 055697989
e-mail: segreteria@misericordiasettignano.org

La Misericordia di Settignano è impegnata da sempre nel sostegno alla comunità, per aiutare chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di supporto possibile, materiale e morale. ln particolare, la Misericordia di Settignano opera per rispondere alle esigenze del nostro territorio attraverso servizi quali: sociali (accompagnamento anziani e disabili), servizi di emergenza (tramite 112 e 118), servizi sociosanitari (accompagnamento per dialisi, visite specialistiche, cure fisiche ed altro) ed ha partecipato con i propri mezzi di protezione civile a numerose emergenze, da quelle locali per neve (fuoristrada), ghiaccio (spargisale), venti forti (motoseghe) a quelle nazionali come le alluvioni (a partire da quella di Alba nel 1994 con mezzi, idrovore e gruppi elettrogeni), i terremoti (a partire da quello di Assisi del 1997 con fuoristrada, ambulanze pulmini e gruppi elettrogeni) ed interventi internazionali (a partire dalla Missione Arcobaleno del 1999 fino ad arrivare alle ultime spedizioni al confine con l’Ucraina.) La Misericordia di Settignano a partire dal febbraio 2020 si è duramente impegnata per fronteggiare la pandemia, con tutti i mezzi ed i volontari disponibili. Nei primi otto mesi del 2022 abbiamo già svolto più di 2000 servizi tra sociali e sanitari, abbiamo presenziato anche a manifestazioni sportive, concerti ed eventi; i nostri volontari ed i nostri mezzi sono stati impiegati in spedizioni al confine con l’Ucraina per portare cibo e medicine ed abbiamo anche collaborato alla logistica ed al sostegno dei profughi riportati a Firenze.

Città: Firenze

referente: Giusy
tel.: 3938839538
e-mail: centropolivalente.metropolis@gmail.com

L'associazione fornisce assistenza e sostegno alle famiglie del quartiere de Le Piagge a Firenze attraverso sportelli di ascolto ed indirizzo. E' attivo un doposcuola per ragazzi/e elementari e medie con attività ludico, sportive e sostegno scolastico. All'interno del centro è presente inoltre un Caf, un banco alimentare ed una web radio totalmente a libero accesso.

Città: Prato

referente: Massimiliano Matteoni
tel.: 3392415253
e-mail: info@uiciprato.it

Accompagnamento dei non vedenti per le varie esigenze quotidiane come visite mediche, lavoro ma anche shopping oppure occasioni ricreative come andare al cinema o teatro. Aiutare l'associazione nell'organizzazione di eventi (cene al buio...) ma anche uscite di gruppo ai musei o camminate. Il tempo richiesto varia da servizio a servizio ma, in media, può capitare un servizio ogni due settimane circa. Quando un non vedente o l'associazione ha necessità invia una email o whatsapp al volontario, che in base alle sue disponibilità decide se rispondere e aderire alla richiesta. Possono capitare anche servizi serali o nel weekend.

Città: Vecchiano, Pisa

referente: Cristina Perry
tel.: 3404845137
e-mail: codenelcuore@tim.it

Cerchiamo volontari per la cura di cani e gatti ospiti del nostro rifugio e per la pulizia dell'ambiente in cui soggiornano. Il tempo di intervento sarà preferibilmente al mattino dalle 8 alle 12 o un tempo minore in funzione delle disponibilità del volontario. Cerchiamo inoltre volontari per tutte le attività esterne di raccolta fondi quali ad esempio banchetti, sfilate canine ecc.

Città: Laterina Pergine Valdarno

referente: Marco Sinopoli
tel.: 0575896558
e-mail: emmausarezzo@emmausarezzo.it

Se hai voglia di essere impegnato in tutti i fronti della solidarietà, se non vuoi girarti di spalle davanti alle grandi sfide sociali ed ambientali della nostra epoca, allora un’esperienza di volontariato targato Emmaus è quello che stavi cercando. - Sarai coinvolto nelle classiche attività di raccolta, smistamento, vendita, riciclo, riparazione, che contraddistingono le comunità Emmaus. - Contribuirai all’organizzazione e realizzazione di iniziative solidali messe in atto dalla nostra organizzazione. - Aiuterai a sanare il legame tra gli ‘emarginati’ e la società, lavorerai affianco alle persone accolte arricchendoti del loro grande vissuto umano, infatti il vantaggio è reciproco: la persona più aiutata… non è sempre quella che credi! - Apprezzerai il valore reale del tempo, delle cose e della vita, lontano dal superfluo e dagli sprechi. La copertura assicurativa è a carico nostro. Contattaci subito. Diventa anche tu un ‘provocatore’ di cambiamento.

Città: Livorno

referente: Stefano Gilli
tel.: 3357528541
e-mail: stefanogilli@hotmail.it

Cerchiamo volontari maggiorenni con buona conoscenza della lingua inglese per accompagnamento visitatori al faro di Livorno durante le aperture programmate. L'orario è dalle 9 alle 13.00 e/o dalle 1500 alle 18.00 dei venerdi sabato e domenica di apertura (l'orario può variare in base ai periodi dell'anno). Le aperture sono 5 l'anno, ma potrebbero diventare in futuro una al mese. Attualmente sono in programma 22 e 23 ottobre e 12 e 13 novembre. Precede l'attività un periodo di almeno 2 ore di istruzione sulle norme di sicurezza e sulla storia del faro e le iniziative associative ad esso collegate.

Città: Livorno

referente: Paola Muti
tel.: 3492151841
e-mail: sawasawastaff@gmail.com

Operiamo in Kenya per sostenere l’educazione e le cure sanitarie dei bambini orfani e vulnerabili. Cerchiamo volontari per attività di promozione e raccolta fondi.

Città: Livorno

referente: Daniela Cuomo
tel.: 0586887350
e-mail: cmsr-it@cmsr.org

Effetto pop 2.0 è il progetto di riqualificazione di Piazza Garibaldi a Livorno che prevede attività ludiche e formative con bambini e donne migranti. I giorni di svolgimento saranno il Lunedì e Mercoledì dalle 16:00 alle 20:00.

Città: Calenzano

referente: Annalena Puglisi
tel.: 3397327384
e-mail: associazionebaffidigatto@gmail.com

Cerchiamo volontari per le attività dell'Associazione. Puoi renderti utile in molti modi diversi, a seconda del tuo tempo e della tua disponibilità: accudire una colonia felina sul territorio di Calenzano, portare i gatti dal veterinario, portare i gatti presso i nuovi adottanti, fare visite pre affido, presenziare a raccolte alimentari e mercatini. Le disponibilità possono essere programmate ad intervalli regolari per es. per le colonie feline (una-due-tre-volte a settimana), oppure una tantum in occasione di mercatini e raccolte alimentari. Le altre attività si svolgono in base al bisogno (gatto da portare dal veterinario, visita pre affido, ecc...). Per info inviare mail o messaggio, sarete richiamati da noi!

Città: Prato

referente: Nicoletta Corradini
tel.: 3291838208 - 3803803541
e-mail: lafinestradijacopo@gmail.com
sito: http://www.lafinestradijacopo.it

Il volontario che presterà servizio presso l'associazione, si occuperà di raccogliere giochi, materiale didattico e generi di prima necessità da bambini che decidono di donarli, perchè non li usano più, presso i punti di raccolta, dove passeranno i bambini che invece non posso permetterseli, anche segnalati dai servizi sociali, per passare a ritirarle. Durante l'orario di apertura il volontario oltre a ritirare e consegnare metterà in ordine il punto suddividendo per le varie necessità.

Città: Firenze, Signa, Rufina

referente: Nicoletta Corradini
tel.: 329/1838208 - 3803803541
e-mail: lafinestradijacopo@gmail.com
sito:  http://www.lafinestradijacopo.it

Il volontario che presterà servizio presso l'associazione, si occuperà di raccogliere giochi, materiale didattico e generi di prima necessità da bambini che decidono di donarli, perchè non li usano più, presso i punti di raccolta, dove passeranno i bambini che invece non posso permetterseli, anche segnalati dai servizi sociali, per passare a ritirarle. Durante l'orario di apertura il volontario oltre a ritirare e consegnare il materiale, sarà sua premura mettere in ordine il punto suddividendo per le varie necessità.

Città: Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Capannori, Porcari, Altopascio

referente: Pellicci Marinella
tel.: 347 6007791
e-mail: info@avolucca.it

L'AVO opera sul territorio della provincia di Lucca da più di 25 anni, svolgendo attività di compagnia e supporto ai pazienti ricoverati in tutti i reparti ospedalieri, tranne la pediatria; presso l'Hospice San Cataldo (Lu) , nella Casa della Salute di Campo di Marte (Lu) ed in due RSA della provincia di Lucca. I volontari appartenenti all'associazione sono circa 70. La pandemia Covid - 19 aveva chiuso la possibilità di accesso ai reparti ospedalieri ed i volontari hanno ugualmente svolto il loro servizio presso il ceck point di ingresso all' ospedale San Luca di Lucca e all' hub vaccinale dell' ex ospedale Campo di Marte di Lucca , accogliendo le persone e fornendo indicazioni per l'accesso alle vaccinazioni. La nostra associazione ha donato buoni spesa alla Caritas per le famiglie bisognose ed abbiamo anche inviato un Tir all' Ucraina con generi di prima necessità. Vuoi diventare volontario AVO ? Ti chiediamo pochissimo: qualche ora del tuo tempo libero. Aiutare chi soffre, dare supporto morale con sensibilità, delicatezza, e, come noi volontari diciamo," in punta di cuore". Se tutto ciò fa parte del tuo modo di essere, allora, sei uno di noi ! Entrerai a far parte della grande famiglia AVO. Nei prossimi mesi l' AVO Lucca iniziera' un Corso di Formazione che si sviluppera' in due fasi, la prima teorica fatta di 8 lezioni, e la seconda pratica con un tutor che accompagnerà i nuovi volontari per le ore stabilite. Solo dopo questo corso diventerai volontario. Vi aspettiamo numerosi!

Città: San Giovanni Valdarno

referente: Giovanni Bigi
tel.: 3804741443
e-mail: assoval@tin.it

I nuovi volontari saranno coinvolti per: 1) partecipazione e conduzione dei gruppo dei gruppi di auto aiuto 2) gestione della pagina fb e instagram 3) partecipazione e organizzazione dei nostri corsi e convegni 4) aiuto per il giornalino Il tempo richiesto è 1 volta a settimana, o più volte nei periodi con manifestazioni specifiche.

Città: Livorno

referente: Martina Cardamone
tel.: 3420397464
e-mail: livorno@arcigay.it

L'associazione L.E.D Libertà e Diritti Arcigay Livorno realizza iniziative culturali e di aggregazione. I e le volontarie si occupano di organizzare stand informativi partecipare agli eventi e alle riunioni organizzative. Da sei mesi è aperto anche il Centro Ascolto LGBTQ+ L'Approdo all'interno del quale è prevista la partecipazione di volontari e volontarie nell'orario pomeridiano del centro che va dalle 15 alle 19.

Città: Chianciano Terme

referente: Jvonne Franco
tel.: 3899096903
e-mail: info@misericordiachiancianoterme.it

Da secoli il volontariato è il “cuore” della Misericordia, un cuore grande e pronto a battere all’unisono con chiunque abbia bisogno di un aiuto concreto. Misericordia è amore gratuito: un amore che si dà senza aspettarsi niente in cambio. Diventare volontari è una libera scelta: non si fa perché si deve né perché altri lo fanno ma perché lo si vuole, lo si desidera. Una scelta consapevole consentirà di percepire a pieno la bellezza, l’emozione del servizio ovvero del “farsi prossimi” all’altro. Il volontario è colui che intende mettere al servizio del suo prossimo anziano o malato le proprie energie, il proprio tempo, la ricchezza della propria esperienza ed interiorità. Nelle Misericordie i volontari vengono fraternamente chiamati confratelli e consorelle. Attraverso il loro servizio volontario e gratuito permettono alla Misericordia di realizzare le opere. Durante l’anno di norma vengono organizzati dei corsi o altre attività al fine di preparare nuovi volontari o mantenere alto il livello di efficienza dei confratelli e consorelle che già prestano servizio alla Misericordia. I volontari, compatibilmente con il loro tempo a disposizione e alle proprie attitudini, vengono impiegati nello svolgimento dei vari servizi quali ad esempio trasporti ordinati, spesa a domicilio, lavoro di segreteria ecc.

Città: Pisa, Siena

referente: Daniela Puccini Pisa - Sandra Belleschi Siena
tel.: Puccini 3388387979 - Belleschi 3476387602
e-mail: dpuccini1955@gmail.com

Attività di ascolto dei cittadini per attività associativa di tutela del diritto alla salute e alle prestazioni socio assistenziali.

Città: Lucca

referente: Lucia Tarantino
tel.: 0583-467713
e-mail: cvlucca@croceverdelucca.it

Dal 1893, la Croce Verde di Lucca è presente dove c’è bisogno, con passione e professionalità, nel territorio della provincia di Lucca. Attualmente, conta quattro sezioni operative: Lucca, Guamo, Coreglia Antelminelli e Castelnuovo Garfagnana. Il lavoro da fare non manca mai e c'è l'imbarazzo della scelta, per quanto riguarda i settori. Tranquilli, ognuno può dare il tempo che ritiene più opportuno! Basta scegliere un ambito in cui dare il proprio contributo, organizzarsi e... il gioco è fatto! Il settore sanitario è il nostro ambito principale, con i trasporti ordinari (ricoveri, dialisi, dimissioni) e il settore delle emergenze-urgenze del 118. Non solo ambulanze, però: il settore sociale è attivissimo in tutta la provincia, con le varie attività al servizio della cittadinanza, quali Banco della Spesa, trasporto di persone disabili, Asilo notturno per chi è senza fissa dimora, servizi di cohousing per anziani autosufficienti. Da non dimenticare poi il gruppo di Donatori di sangue, indispensabile come supporto a tutti i servizi ospedalieri, così come il settore di Protezione civile, sempre pronto per eventuali calamità sul territorio locale e nazionale. Meno azione, ma grandi soddisfazioni anche per il gruppo Cultura dell'associazione: la Croce Verde Lucca ha infatti una biblioteca aperta al pubblico con al suo attivo 20mila volumi, e ogni anno organizza eventi con importanti personaggi del mondo scientifico e culturale del panorama nazionale e internazionale. Come avrai capito, ce n'è per tutti i gusti. Contattaci, per saperne di più!

Città: Montaione - località

referente: Sonny Richichi
tel.: 3773090454
e-mail: ihp@horseprotection.it

Assistenza nella gestione e cura dei cavalli ospiti del Centro di recupero IHP per cavalli maltrattati e sottoposti a sequestro. Preparazione e distribuzione pastoni e cibi speciali, controlli di routine, aiuto nelle terapie, pulizia e organizzazione infermeria, manutenzioni varie. Si può fare volontariato settimanalmente per circa 3-4 ore alla volta, oppure venire per lunghi periodi (minimo 3 mesi) ospitati gratis dall'associazione (nei limiti dei posti disponibili).

Città: Pistoia

referente: Giada Pierallini
tel.: 3518540016
e-mail: carattericubitali@gmail.com

Meno del 10% delle pubblicazioni è disponibile in versioni accessibili. Nel 90% dei casi la fruizione delle opere non è possibile in autonomia per le persone con difficoltà di lettura. Leggere è un DIRITTO! Cerchiamo volontari/e per il servizio copie in formato accessibile, destinato a persone con disabilità visiva, percettiva, fisica o altre difficoltà di lettura. In particolare, abbiamo bisogno di lettori e trascrittori volontari. L'unico requisito è quello di saper utilizzare un qualsiasi editor di testo e/o uno strumento per la registrazione della lettura a voce alta. Le disponibilità di tempo verranno concordate con i volontari: anche soltanto un'ora a settimana può essere preziosa per aiutarci a completare i testi richiesti dagli utenti. L'annuncio viene pubblicato in questa sede per la provincia di Pistoia, poiché la nostra sede legale si trova sulla montagna pistoiese, ma è valido per l'intero territorio nazionale.

Città: Pisa

referente: Marta Calamia
tel.: 370 3623354
e-mail: aopitrivella@libero.it

L'Associazione Oncologica Pisana "P. Trivella" opera presso il Centro Senologico e il Polo Oncologico dell'Ospedale Santa Chiara di Pisa, oltre che nell'Hospice di via Garibaldi. Svolge attività di sostegno ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, dall'assistenza in corsia agli sportelli informativi alle attività di socializzazione e informazione. I volontari, di norma, sono presenti due ore alla settimana o comunque secondo le loro necessità e desideri. Dal 18 settembre al 30 ottobre 2023, con cadenza bisettimanale pomeridiana, si svolgerà il Corso di Formazione indispensabile per poter diventare volontari AOPI.

Città: Livorno

referente: Franco Fantappiè
tel.: 3351343364
e-mail: livorno@anpana.toscana.it

Soccorso animali, protezione natura ambiente, protezione animali, protezione civile, il tempo richiesto è quello che ogni volontario o volontaria può dare.

Città: Firenze

referente: Francesco Sarti
tel.: 055414229
e-mail: info@heliosonlus.it

Attiività ludico-ricreative per bambini e adolescenti in ambito ospedaliero domiciliare e sociale, attività a supporto delle famiglie in ambito ospedaliero, attività di socializzazione per giovani e adulti con disabilità.Nello specifico: - attività di accoglienza e supporto presso le Accettazioni dell'Ospedale Pediatrico Meyer e alcuni reparti di degenza; - attività laboratoriali presso il reparto di Psichiatria dell'Infanzia e Adolescenza dell'Ospedale Pediatrico Meyer; - doposcuola, con laboratori e aiuto nei compiti, per bambini delle scuole primarie; - attività di socializzazione per giovani e adulti con disabilità Si richiedono almeno due turni al mese.

Città: Firenze

referente: Luigi Masini
tel.: 3465753075
e-mail: auserq5@virgilio.it

Servizi di accompagnamento con auto dell'associazione - il volontario deve essere in possesso di regolare patente auto ed il servizio consiste nell'accompagnare persone anziane, spesso con difficoltà di deambulazione, a visite ambulatoriali, istituti di analisi, centri per la riabilitazione ecc.

Città: Pisa

referente: Alessandra Procida
tel.: +39 338 1595306
e-mail: segreteria@acmp.it

Si richiedono persone di ambo i sessi per un aiuto nella campagna di prevenzione del melanoma, per organizzazione raccolta fondi, per campagna di prevenzione nelle scuole.

Città: Empoli, Montelupo, Limite e Capraia, Vinci, Cerreto Guidi, Certaldo, Castelfiorentino, Montaione Gambassi Terme, Montespertoli, Fucecchio, San Miniato, S. Croce S.A., Montopoli, Ponte a Egola

referente: Rossana Demi
tel.: 3534252794
e-mail: amici.hospice20@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/amicidellhospiceempoli

Cerchiamo persone motivate, con capacità di ascolto empatico e riservate da inserire come volontari nella rete di cure palliative dei Comuni dell'Empolese Valdelsa e Valdarno Inferiore e nell'Hospice San Martino di Empoli che stiamo organizzando. Le persone che intendono cimentarsi in un'attività di volontariato in cure palliative e Hospice hanno la possibilità di essere inserite in una, o in entrambe, delle due aree di volontariato previste: volontari dello STARE (a contatto con i malati e le famiglie) e volontari del FARE (piccoli lavori di manutenzione, gestione eventi informativi e raccolta fondi, disbrigo commissioni, accoglienza all'ingresso dell'Hospice). Occorre specificare che chiunque desideri divenire volontario dello STARE, deve necessariamente seguire il seguente iter: selezione, tirocinio e formazione continua. Per il volontario del fare è previsto un breve corso di formazione che introduce alle tematiche delle cure palliative e alla vita associativa. Il tempo richiesto viene concordato in base alle disponibilità del volontario, indicativamente un giorno la settimana (da 3 a sei ore a scelta). A febbraio 2023 inizierà il primo corso di formazione per volontario in cure palliative, le iscrizioni vengono raccolte entro gennaio.

Città: Livorno

referente: Luca Ribechini
tel.: 3771618614
e-mail: ribechinil@gmail.com

Raccolta presso i soci, eventuale elaborazione e archiviazione di informazioni attinenti all'inquinamento atmosferico di origine navale. Aggiornamento dei contenuti sul sito dell'Associazione. Eventuale coinvolgimento in iniziative di comunicazione verso i soci e la cittadinanza. In sintesi, sono richieste soft skills informatiche e forte motivazione verso le tematiche ambientali.

Città: Firenze

referente: Marco Colangelo
tel.: 3358010395
e-mail: centroetaliberaparterre@gmail.com

Il Centro Età Libera Parterre è un centro anziani che ha bisogno di volontari per poter riprendere e continuare la sua attività sociale dopo gli anni di chiusura a causa del Covid. Questi i settori dove impiegare ii volontari: - Apertura e chiusura del centro, servizio bar, collaborazione alle attività sociali che vengono svolte nelle sale del centro ( gioco carte, tombola, mostre d'arte, feste musicali, presentazione libri). - Aiuto informatico per procedure amministrative online, grafica per volantini, aggiornamento archivi e social.

Città: Livorno

referente: Novellino Giuseppe
tel.: 3201607721
e-mail: presidenza@radioclubfides.it

Il RADIO CLUB FIDES è un'associazione di volontariato ben inserita nel tessuto cittadino di Livorno, attiva 24 h su 24 h. E' inserita nel sistema comunale di protezione civile gestendo la sala radio del Comune di Livorno per garantire il flusso delle comunicazioni tra le varie organizzazioni del territorio e il Comune durante tutte le fasi emergenziali. Quando non vi sono emergenze, per introitare dei contributi economici per pagare assicurazione dei volontari e del mezzo (abbiamo una sala operativa mobile dotata di apposita sala radio), il carburante necessario, i DPI e quant'altro, facciamo attività a supporto alle manifestazioni sportive, ludiche e culturali su tutto il territorio. Tutte le varie manifestazioni ciclistiche e podistiche, le gare remiere, Effetto Venezia, Straborgo, Festival Mascagnano, la Livorno Half Marathon sono alcuni esempi di manifestazioni cui partecipiamo ed in cui, i volontari, si esercitano nelle modalità di interporsi con il cittadino (in supporto oltre ai vari Comitati Organizzatori ed anche con la Polizia Municipale), e l'utilizzo delle radio.

Città: Firenze

referente: Carla Di Gregorio
tel.: 3492178532
e-mail: antichipopoli@gmail.com
sito: www.antichipopoli.it

 

La ns attività di ricostruzione storica per valorizzare il territorio attraverso il suo passato si svolge sotto forma di ricerca storica, realizzazione di repliche, eventi con musei e aree archeologiche, approfondimento di aspetti particolari da divulgare poi al pubblico come didattica o laboratori. L'associazione costituitasi nel 2002 ha sede a Firenze e opera nel campo della rievocazione storica sin dal 1999, con la rievocazione del periodo celtico (III-I sec. A.C.), medioevale (1289-1325), ed etrusco. Proponiamo duelli, didattiche e animazioni recitate, campo completo e cucina da campo funzionante e molte didattiche. l volontari che vorranno collaborare saranno coinvolti e formati sui aspetti organizzativi e pratici delle attività, ma anche nella promozione dell’associazione e nella valorizzazione del territorio comunità locale. Il tempo da dedicare gravita intorno alle 1-2 ore settimanali ed i materiali saranno forniti gratuitamente dall’associazione fino esaurimento scorte. Se vuoi cimentarti anche tu nel rivivere la storia e nel mondo della rievocazione, contattaci!

Città: San Casciano in Val di Pesa

referente: Letizia e Daniele
tel.: 338 8932749‬ (ore 9-13)
e-mail: abc@criduchat.it

Dal 15 al 19 novembre 2023 a San Casciano in Val di Pesa si svolgerà il 26° Raduno Nazionale delle Famiglie A.B.C. con un figlio con diagnosi di "sindrome del Cri du chat", una rara malattia genetica che porta un ritardo intellettivo, sensoriale, psico-motorio e del linguaggio. Le nostre famiglie si incontreranno con i membri del comitato scientifico che visiteranno i bambini e ragazzi e ci aggiorneranno sulla ricerca scientifica e sulle terapie. Durante questi giorni ci sarà bisogno di: - Volontari per la Ludoteca che con alcuni Clown Care intratterranno questi ragazzi con giochi e animazioni - Volontari / stewart per l'accoglienza - Volontari per il trasporto da e per la stazione di Firenze o l'aeroporto e le strutture ricettive adiacenti - Volontari per servire in tavola - Volontari Jolly (montare-smontare-emergenze organizzative) Si arriva anche con i mezzi pubblici Ai volontari che lo richiedono verrà offerto il pranzo e la cena presso Osteria di Villa Le Corti

Città: Livorno

referente: Stefano Gilli
tel.: 3357528541
e-mail: stefanogilli@hotmail.it

Cerchiamo persone per accompagnare i visitatori durante le visite nel faro di Livorno mediamente il venerdì e il sabato (eccezionalmente la domenica mattina) circa 5 volte l'anno in occasione delle manifestazioni cittadine : 1.- Settimana velica internazionale (aprile) - 2.- Effetto Borgo (giugno) - 3.- Effetto Venezia (agosto) - 4.- Italian Port Days (ottobre) - 5.- Mezza Maratona (novembre) le date esatte saranno definite a breve. L'impegno riguarda la mattinata del venerdi del sabato (per effetto Borgo anche la domenica) dalle 9.30 alle 13.00 e il pomeriggio solo del venerdi e sabato dalle 15.00 alle 1800. i volontari saranno opportunamente istruiti da personale qualificato prima di ogni manifestazione. E' richiesta una buona costituzione fisica per salire i 297 gradini del faro ed è gradita una buona conoscenza della lingua inglese. La disponibilità deve essere garantita per il 2023 per tutte e 5 le manifestazioni la mattina e il pomeriggio del venerdì e del sabato.

Città: Fiesole

referente: Luca Morelli
tel.: 05559213
e-mail: segreteria@misericordiafiesole.it

Effettuiamo servizi alla persona (trasporto anziani, servizi per dialisi, servizi per trasporto persone diversamente abili, trasporto per fisioterapie, per analisi e visite mediche, per e da centri anziani). Servizi di ambulanza con collegamento alla centrale Esculapio, servizio di ambulanza e di emergenza 118 Delta 112, protezione civile, servizi centralino e portineria, aiuto alimentare, consegna spesa.

Città: Rosignano

referente: Mara Ferretti
tel.: 3385666396
e-mail: presidente@unitrerosignano.it

Attività di assistenza alla didattica a distanza su piattaforma Zoom: da novembre ad aprile, almeno due pomeriggi a settimana ( a discrezione da martedì a venerdì) dalle h. 16.30 alle 18,30. Da novembre ad aprile, attività di sistemazione biblioteca della nostra sede: almeno 2 mattine a settimana (da scegliere, dal martedì al venerdì) dalle h. 9.30 alle 11.30), da novembra ad aprile: attività di assistenza alla segreteria: almeno un giorno a settimana.

Città: Calenzano

referente: Laura Bartoletti
tel.: 3482994986
e-mail: viaggisenzafrontiere@gmail.com

I volontari sono attivamente coinvolti nell'organizzazione di attività di promozione sostenibilità ambientale e sensibilizzazione cittadinanza al tema; sono in programma inoltre attività natalizie per la realizzazione di alberi di Natale "dei desideri" ed in cacce al tesoro. I volontari inoltre possono entrare a far parte di un circuito per la realizzazione di scambi con altri paesi d'Europa.

Città: Campi Bisenzio

referente: Sandra Maccianti responsabile Protezione Civile
tel.: 3403414964
e-mail: protezione.civile@pacampi.it

Interventi di Protezione Civile nel territorio (controllo corsi d'acqua, calamità, supporto alla cittadinanza), soccorso cinofilo e comfort dog. Libera disponibilità del Volontario rispetto alle attività.

Città: Prato

referente: Francesca Betti
tel.: 3515420661
e-mail: info@pamat.org

La PAMAT cerca volontari per le attività di recupero scolastico e socializzazione per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni. Le attività vengono effettuate in sede dell'associazione dal lunedì al venerdì, con orario 15,00-17,00 e 17,00-19,00. Ogni volontario segue un bambino o ragazzo nelle sue attività, pertanto si chiede ai volontari, un minimo di 2 ore la settimana.

Città: Guardistallo

referente: Damiano Bonini
tel.: 3711554141
e-mail: guardistallocasalemarittimo@cri.it

Da 3 anni è attivo il servizio svolto da volontari che garantisce l'accesso in condizioni di sicurezza dei bimbi alla scuola primaria di Guardistallo. Sono i bimbi che vivono in campagna o che provengono dai vicini paesi di Montescudaio e Casale Marittimo e che sono accompagnati con gli scuolabus alla fermata della scuola. Il servizio è attivo dalla seconda metà di settembre alla prima settimana di giugno e viene svolto in 3 fasce orarie, ciascuna richiede un impegno di massimo 30 minuti. Consiste nell'aiutare i più piccoli a scendere e ad accompagnare ordinatamente e in sicurezza il gruppo degli scolari all'ingresso della scuola.

Città: Lucca

referente: Maurizio Claroni
tel.: 0583057222
e-mail: info@iniziativaturistica.org

L'Associazione ha bisogno di risorse mentali fresche relative a quanto si può organizzare per il Turismo Sociale, Responsabile e Solidale. Si tratta dunque di partecipare ed essere protagonisti di una fase di rilancio di INIZIATIVA TURISTICA APS, dopo i suoi primi 6 anni di attività piuttosto densi e faticosi. Non è più possibile rincorrere progetti già percorsi e quindi l'associazione deve trovare nuove prospettive e nuovi orizzonti. Cerchiamo ragazzi e ragazze che a carattere volontario si dedichino a questa missione, dopo un breve seminario su esperienze e vocazioni dell'associazione.

Città: Lucca

referente: Daniele Lattari
tel.: 3474941513
e-mail: lostudiorumlucca@gmail.com

Ciao! Sei un appassionato di storia? Hai tra i 18 e i 35 anni? Allora abbiamo quello che fa per te: stiamo organizzando un festival culturale sulle arti tra il medioevo e il rinascimento, con incontri, workshop e laboratori tenuti da esperti del settore. Stiamo a cercando volontari che entrino a far parte dello staff dell'evento che si svolgerà a Lucca il 9-10 dicembre.

Città: Firenze

referente: Luca Margarolo
tel.: 055 650 4322
e-mail: formazione@misericordiavarlungo.org

La Misericordia di Varlungo garantisce al cittadino un presidio in grado di erogare i servizi sia sanitari in caso di urgenza che per tutte le necessità relative alla salute e al benessere della persona. Entra a far parte di questa famiglia, il 30 Gennaio inizia il corso base per per svolgere il servizio, dal centralino all’adulatorio, dai servizi di dialisi a quelli di emergenza.

Città: Borgo San Lorenzo

referente: Benedetta Marchese
tel.: 3391306200
e-mail: crs.amministrazione@gmail.com

Le attività da svolgere presso la ns. Associazione sono principalmente di carattere sociosanitario. Per i Servizi Sociali persone patentate e non per la guida e per accompagnamento con automezzi disabili, anziani e/o malati alle varie strutture, mediamente questi servizi necessitano di un impegno di circa due ore. Per i servizi in emergenza invece si parla di un impegno di circa sei ore su turnazioni in h 24, per questo servizio occorre avere in corso di validità i livelli richiesti per Legge, o essere interessati a frequentare i corsi di formazione offerti dall'associazione per conseguire le abilitazioni. Esiste anche una sezione di protezione civile, alla quale possono aderire tutti coloro interessati alla tutela del territorio e la salvaguardia del bene comune, pronti ad intervenire in caso di calamità. Anche qui il tempo da dedicare è a discrezione dell'interessato. Servizi di socializzazione, si possono presentare tutti coloro che sono interessati a portare avanti e proporre attività ludico ricreative rivolte ai soci e loro famigliari e a tutta la cittadinanza. Fare compagnia agli anziani, aiutandoli nelle loro attività quotidiane sia a domicilio, che accompagnandoli a fare la spesa o altro. Il tempo da dedicare a queste attività è a discrezione personale dell'interessato .

Città: Pisa

referente: Marcello Albanese
tel.: 348 8851548
e-mail: ma.albanese@gmail.com

Il volontario sarà parte del gruppo dei volontari docenti della iniziativa denominata Portofranco Pisa. Portofranco Pisa è un centro di aiuto allo studio rivolto agli studenti delle scuole superiori. Gli studenti che lo desiderano, si iscrivono a titolo gratuito e prenotano tramite la segreteria le lezioni individuali sulle materie di cui hanno necessità. Il volontario assisterà lo studente secondo le proprie competenze e coordinandosi con gli altri membri del gruppo dei volontari docenti. Al volontario è chiesta una disponibilità ad esempio settimanale per una o più ore pomeridiane, in modo che gli studenti possano programmare le loro richieste di lezione, relative alla materia di cui il volontario ha dichiarato competenza.

Città: Firenze

referente: Paolo Pranzini
tel.: 3453655617
e-mail: auserq4@gmail.com

Cerchiamo un volontario o una volontaria disponibile per un'ora e mezzo alla settimana a svolgere delle lezioni di inglese livello base ai nostri soci Auser presso la sede Operativa del Quartiere 4 Circolo Arci di San Bartolo (Cintoia-Via della Madonna di Pagano 2/c).

Città: Empoli

referente: Davide Garbari
tel.: 0571 1615053
e-mail: cultura.villaggio@gmail.com

Il commercio equo e solidale è una forma di commercio ispirata ai principi di giustizia sociale e sostenibilità ambientale. Cerchiamo persone appassionate e curiose per aiutarci ad animare la nostra Bottega del Mondo, raccontando le storie dei prodotti e dei produttori, o svolgendo alcune piccole mansioni quotidiane. La maggior parte delle nostre volontarie e dei nostri volontari si impegnano a svolgere il loro servizio una volta a settimana in un turno di tre o quattro ore. Dedicare un po' del proprio tempo al Villaggio dei Popoli permette di promuovere uno sviluppo sostenibile e conoscere persone nuove, scegliendo l’ambito e le attività più consone alle proprie attitudini!

Città: Livorno

referente: Roberto Ferrari
tel.: 3332397836
e-mail: info@smsassistenza.it

Siamo una Società di Mutuo soccorso che si ispira ai principi di solidarietà che affondano le proprie radici alla fine del 1800. I nostri soci versano una piccola quota annuale che viene utilizzata per fornire servizi socio sanitari (sconti, prestazioni fisioterapiche, etc) ai soci che ne abbiano bisogno. Non abbiamo dipendenti ma solo volontari. Abbiamo bisogno di persone che ci diano una mano nella gestione ordinaria e che siano propositivi per migliorare la nostra attività e farci conoscere specie tra i più giovani. Il nostro ufficio è in via San Giovanni (Palazzo dei Portuali) e il Presidente è generalmente in sede il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12. Inizialmente l'impegno può essere ritagliato in parte di queste ore. L'obiettivo è estendere nel tempo l'apertura anche alle altre mattine infrasettimanali.

Città: Siena

referente: Pierantonio Bove
tel.: 3899359730
e-mail: brisainterculturalitalia@gmail.com

Il volontario avrà l'opportunità di partecipare a scambi di giovani e corsi di formazione (questi ultimi indirizzati a lavoratori nel settore della gioventù) in giro per l'Europa. Sono delle iniziative promosse dal programma Erasmus+ della Commissione Europea che generalmente durano una settimana. Collaboriamo con vari partner tra Spagna, Francia, Germania, Estonia, Turchia, Grecia, etc.. i quali pianificano e organizzano mobilità del genere nei loro rispettivi Paesi e dove saranno coinvolti anche i nostri volontari. Ogni opportunità ha degli obiettivi e delle tematiche specifiche (come ad esempio sviluppare un pensiero critico verso la lotta al cambio climatico e lo sviluppo sostenibile, fomentare la digitalizzazione tra i cittadini europei, sostenere l'imprenditoria, promuovere la formazione e l'inserimento lavorativo, combattere gli stereotipi, accrescere le opportunità per giovani e persone con minori opportunità, etc.) Noi di Brisa Intercultural Italia vogliamo offrire a tutti i giovani (18-30 anni) del territorio Toscano la possibilità di partecipare e promuovere queste attività formative in contesto internazionale. Non richiediamo nessun tipo di attività specifica o tempo richiesto, se non la partecipazione e la promozione attiva delle opportunità a cui il volontario voglia partecipare. Offriamo tutti gli strumenti utili per conoscere meglio il programma Erasmus+, e prepariamo i volontari prima di prendere parte ai nostri scambi di giovani o agli scambi di cui siamo partner in giro per l'Europa.

Città: San Giuliano Terme

referente: Alessandra Luisi
tel.: 050875351
e-mail: luisi@dopodinoipisa.org

Cerchiamo volontari e volontarie di supporto per: - attività con giochi da tavolo, una volta la settimana, la domenica. - Corso elementare di lingua inglese, una volta la settimana nel pomeriggio. - Accompagnamento per progetti di autonomie, due volte la settimana il pomeriggio, anche nel week end.

Città: Arezzo

referente: Valentina Francini
tel.: 05751820280/3200798178
e-mail: arezzoacb@gmail.com

Cerchiamo 1-2 volontari da inserire nel nostro "Team Doposcuola" che si occupa, appunto, dell'attività di doposcuola e potenziamento linguistico in lingua italiana, in piccoli gruppi omogenei per età e/o competenza linguistica e per l'attività di sostegno individuale nell'aiuto compiti e ricerca del metodo di studio. Le attività sono rivolte ai bambini e ragazzi che frequentano le scuole del territorio, anche su segnalazione degli istituti comprensivi con cui collaboriamo. Il team è composto da una coordinatrice che è una psicologa dello sviluppo, dall'insegnante di italiano L2, con la funzione di supervisore scientifico, dagli operatori interni ad ACB e dai tirocinanti del corso di Laurea in lingue per le attività interculturali e d'impresa dell'Università di Siena. I volontari che cerchiamo non devono avere particolari caratteristiche, ma devono avere interesse a dare il proprio contributo per favorire l'inclusione scolastica di questi alunni, predisposizione a stare in un ambiente multiculturale e tanta voglia di imparare dalla relazione con gli altri, che siano gli alunni o gli altri componenti del team. Non esiste un'età giusta per fare questa attività di volontariato, ma è necessaria la maggiore età. E' richiesto un impegno minimo di 2h/settimana. Per chi volesse approfondire la didattica per l'insegnamento di italiano L2, sono previste alcune ore di formazione.

Città: Firenze

referente: Leonardo
tel.: 0550672779
e-mail: comunicazione@progettoitacafirenze.org

Stiamo cercando nuovi volontari per i nostri progetti di supporto a persone con una storia di disagio psichico e per i progetti di prevenzione e informazione sulla salute mentale nelle scuole superiori. Il 27 settembre partirà un nuovo corso di formazione per volontari in collaborazione con l'Unità Operativa di Psichiatria degli Ospedali Civili di Brescia. Parleremo di disturbi dell'umore, disturbi dell'ansia (disturbo da attacchi di panico e disturbo ossessivo-compulsivo), disturbo alimentare, schizofrenia e psicosi. Il corso è gratuito e inizierà il 27 settembre per 9 mercoledì con orario 18-20 fino al 29 novembre e si svolgerà presso la nostra sede di Corso Italia 32. Si può prendere parte anche solamente ad alcuni incontri per approfondire una specifica tematica. Scrivici per avere più informazioni!

Città: Firenze

referente: Elisabetta Ventisette
tel.: 3336664551
e-mail: info@arcipescatoscana.it

Cerchiamo insegnanti di scuole elementari (maestre/i) anche in pensione, disponibili ad affiancare l'attività formativa didattica che Arcipesca Toscana APS svolge con i giovanissimi. Il tempo richiesto è concordabile. Ai fini di questa collaborazione non è richiesta la capacità di sapere pescare. Per avere un'idea dell'attività svolta con i giovanissimi si può consultare il sito: arcipescatoscana.it.

Città: Firenze

referente: Elisabetta Ventisette
tel.: 3336664551
e-mail: info@arcipescatoscana.it

Cerchiamo insegnanti di scuole elementari (maestre/i) anche in pensione, disponibili ad affiancare l'attività formativa didattica che Arcipesca Toscana APS svolge con i giovanissimi. Il tempo richiesto è concordabile. Ai fini di questa collaborazione non è richiesta la capacità di sapere pescare. Per avere un'idea dell'attività svolta con i giovanissimi si può consultare il sito: arcipescatoscana.it.

Città: Pistoia

referente: Luciano Burchietti
tel.: 3316431225
e-mail: l.burchietti@anvvf.it

CasaSicura è il primo ed unico laboratorio didattico alla sicurezza domestica esistente in Italia. Dal 2014 ad oggi abbiamo fatto incontri con le scuole, gli anziani, le persone con disabilità e i richiedenti asilo per un totale di oltre 17.000 presenze. Per aprire la struttura occorre contemporaneamente la presenza di un tutor, un assistente ed un addetto alla reception/segreteria. I nostri volontari, oltre che ricoprire questi ruoli, collaborano con le numerose iniziative che svolgiamo nel corso dell'anno. Ad iniziare dalla famosa discesa della Befana dal Campanile (che impegna oltre 100 persone), alle "Pompieropoli", ai servizi antincendio.

Città: Cortona

referente: Luciano Bernardini
tel.: 3482867320 - 0575603274
e-mail: misericordiacortona@gmail.com

La Misericordia di Cortona è impegnata quotidianamente nei servizi di emergenza e nei servizi di assistenza socio-sanitaria. Siamo, quindi, alla ricerca di volontari, anche da formare, da impiegare in questi ambiti disponibili per turni di 6 ore.

Città: Arezzo

referente: Federica Angioloni
tel.: 3792564110
e-mail: quattrozampeinvolo@gmail.com

Ci serve aiuto in molti campi, dalla cura delle pagine social e del sito web, organizzare mercatini, tombole, eventi solidali, creare oggetti per eventi come natale, pasqua etc, amministrazione, fino alla gestione dei nostri pelosi e all'intervento sul territorio.

Città: Firenze

referente: Gianna Innocenti
tel: 3462285010
e-mail: gianna.innocenti@unifi.it

1) Attività di distribuzione alimenti un pomeriggio a settimana lunedì o mercoledì (a seconda del calendario), dalle 16 alle 18 (2 ore). 2) volontario con furgone per ritiro banco alimentare al Mercafir una volta al mese o ogni due mesi, di mattina o primo pomeriggio.

Città: Prato

referente: Fabio Romanelli
tel: 3472623543
e-mail: iragazzidisangiorgio@virgilio.it

Siamo un Centro Culturale, per noi tutto quanto fa cultura. Organizziamo serate musicali, corsi di musica per bambine/bamibini, ragazze/ragazzi e adulti, incontri di vario genere culturali, presentazione di libri, corsi di fotografia e mostre fotografiche, corsi di burraco e tornei. Il Volontario che vorrà iscriversi avrà la possibilità di organizzare e magari partecipare attivamente a tutte le attività che svolgiamo e svolgeremo.

Città: Livorno

referente: Marcello Allegri
tel.: 3484851335 - 3314675242
e-mail: associazione@associazionenesi.org

Il nostro servizio di doposcuola viene svolto dal 2005 ed è rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole medi e del primo biennio delle scuole superiori. Il servizio segue l'intero calendario scolastico e viene svolto dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 17,30. Non è solo finalizzato alle lezioni del giorno dopo ma persegue anche l'obiettivo di far acquisire strumenti di studio e di crescita per favorire l'autonomia e le relazioni. All'interno del servizio sono previsti anche incontri formativi con docenti esterni per la conoscenza e l'approfondimento di singoli temi. L'attività è gratuita e prevede l'iscrizione dei partecipanti con la sottoscrizione di un "patto di collaborazione" con i genitori. Viene svolto con l'aiuto dei volontari, dei ragazzi in servizio civile volontario, con i tirocinanti e viene coordinato e organizzato da un referente, il dottor Marcello Allegri.

Città: Prato

referente: Maurizio Bertini
tel.: 3388338445
e-mail: protezionecivileoltre@gmail.com

Se sei motivato per intraprendere un percorso serio di protezione civile, nonché di ausilio alla popolazione, contattaci! I turni son flessibili, l'impegno non è gravoso! Ti aspettiamo!

Città: Firenze

referente: Valentina Nencioni
tel.: 055 2346 319
e-mail: bottegafirenze@villaggiodeipopoli.org

Il commercio equo e solidale è una forma di commercio ispirata ai principi di giustizia sociale e sostenibilità ambientale. Cerchiamo persone appassionate e curiose, per aiutarci ad animare la nostra Bottega del Mondo raccontando le storie dei prodotti e dei produttori, o svolgendo alcune semplici mansioni quotidiane. Generalmente le volontarie e i volontari del Villaggio dei Popoli si impegnano a prestare servizio una volta a settimana in turni di tre o quattro ore. Ti incuriosisce il funzionamento di una bottega del mondo? Vorresti trasmettere il valore della solidarietà a bambini e ragazzi? Ti appassionano fiere e mercatini? Vuoi sfruttare le tue competenze lavorative anche per un fine sociale? Puoi aiutarci nelle attività che ti stimolano maggiormente e fare la tua parte nel viaggio verso un mondo più equo!

Città: Kiwengwa Zanzibar, Tanzania

referente: Rosanna Rondelli
tel.: whatsapp 3933098863
e-mail: amicidizanzibaredelmondo@gmail.com

Cercasi giovani che vogliano fare esperienza a Kiwengwa di Zanzibar, (Tanzania), in un'asilo nido con 90 bambini, e presso la scuola materna, con 35 bambini 1° anno, 4 bambini sordomuti, e 10 bambini con gravi disabilità motorie e cognitive, sono richieste competenze anche di base per queste attività. Periodi dell'esperienza:1 mese.

Città: Pisa

referente: Cristina Di Bugno
tel.: 3316696746
e-mail: info@sirioaps.org

SIRIO APS offre un servizio di Doposcuola gratuito a bambini della scuola primaria, appartenenti a famiglie in condizioni di disagio economico-sociale. L’attività si svolge il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15 alle 18, nel quartiere CEP di Pisa, e prevede un rapporto 1/1 volontario/bambino, in modo da personalizzare l’intervento sui bisogni individuali ed instaurare una relazione positiva con l’alunno/a. Cerchiamo volontari che mettano a disposizione almeno due ore settimanali.

Città: Firenze

referente: Rosa Maria Freiles
tel.: 3382566236
e-mail: omega.musica@virgilio.it

Promozione eventi su sito, social e network, invio newsletter. Ricerca di bandi appropriati alla gestione dell'associazione, e collaborazione per stesura bandi. Richiesta permessi SIAE e gestione INPS ex Enpals per lavoratori dello spettacolo. 20 ore settimanali.

Città: Massa Carrara

referente: Mauro De Pastena
tel.: 3281117522
e-mail: segreteriafir54012ms@gmail.com

Attività di protezione civile, emergenze, assistenza alle persone, corsi di formazione, servizi se richiesti in tutto il territorio Provinciale di Massa Carrara. Previsti benefici di legge per i lavoratori dipendenti a seguito di emergenze e crediti formativi per studenti a seguito di richiesta degli stessi.

Città: Montale

referente: Claudio Ferri
tel.: 057355251/3358768139
e-mail: info@crocedoromontale.org

"INSIEME TUTTO PESA LA META': DIVENTA VOLONTARIO!" Servizi di assistenza e accompagnamento a persone con disabilità, che può essere svolto senza alcun titolo qualificativo: curare e prestare attenzione a soggetti anziani, non autosufficenti o con invalidità. Emergenza sanitaria di soccorso alla persona : uscite su mezzi di emergenza/urgenza e interventi di soccorso tempestivo tramite corsi specifici. STIAMO ASPETTANDO TE!

Città: Livorno

referente: Riccardo Ripoli
tel.: 3471841850
e-mail: info@zizzi.org

Si cercano volontari di qualsiasi età per il periodo scolastico per bambini fino a 12 anni con problemi familiari. L'attività di doposcuola si svolge tutto l'anno con pausa nel periodo estivo con termine il 10 giugno e ripresa il primo lunedì di ottobre L'attività di volontariato richiesta è: far studiare i Bambini facendo loro svolgere i compiti assegnati a scuola, farli giocare, prenderli a casa o a scuola per condurli al doposcuola ed in serata riportarli a casa con mezzi popri o con mezzi dell'Associazione L'orario di apertura è dalle 14:30 alle 20:30 dal lunedì al venerdì Anche una sola di queste mansioni è ben accetta

Città: Livorno

referente: Riccardo Ripoli
tel.: 3471841850
e-mail: info@zizzi.org

Si cercano volontari di qualsiasi età per il periodo scolastico per bambini fino a 12 anni con problemi familiari. In un'abitazione sono residenti 4 bambini di età compresa tra 7 e 11 anni, un ragazzino di 14 anni ed un ragazzo grande con ritardo mentale In tale casa sovente vengono ad abitare anche altri bambini per periodi più o meno lunghi Si cercano volontari per dare una mano alla volontaria convivente con i bambini nelle mansioni domestiche: pulizia della casa, lavanderia e preparazione dei pasti Durante l'estate i bambini si trasferiscono con i volontari nella casa di campagna di Orentano (PI), pertanto questo volontariato è richiesto per il periodo dal 25 settembre al 10 giugno di ogni anno Anche una sola di queste mansioni è ben accetta

Città: Empoli

referente: Cinzia Cartacci
tel.: 3476100473
e-mail: canilearcaempoli@gmail.com

Il rifugio apre la mattina alle 9 e chiude la sera indicativamente alle 19. Chi si presenta per fare volontariato lo effettuerà affiancato dai responsabili/volontari, e dovrà sottostare alle regole di gestione attuali, soprattutto perché i cani risultano liberi per molte ore al giorno, e quindi le istruzioni da seguire sono presupposto di sicurezza e buona gestione di quanto viene fatto quotidianamente. Al mattino vengono effettuate le pulizie e sgambamenti dei cani, e al pomeriggio sgambamento ed eventuali passeggiate in esterno. Passato un periodo di inserimento se tutto procede nel migliore dei modi ed il volontario si sente di proseguire si passa alla parte burocratica (diventare socio e copertura assicurativa). Basilare essere attenti e seguire quanto indicato dai volontari/responsabili, in quanto ne va della sicurezza di tutti, talvolta i cani provengono da sequestri e maltrattamenti e solo i volontari presenti conoscono gli animali. Si può trovare anche altri incarichi in base alle disponibilità di chi vuol dare una mano, tutto può essere utile! (mostre, visite dai veterinari, raccolte alimentari ecc.)

Città: Scandicci

referente: Patrizia Ciabattoni
tel.: 3383676041
e-mail: associazionesanzanobi@virgilio.it

Coadiuvare l'Associazione nelle manifestazione organizzate durante l'anno per la festa patronale e feste tradizionali come il Carnevale e La Rificolona, il corteo storico del 10 maggio e le iniziative previste per la settimana di festa del Patrono, eventuali altri eventi per raccolta fondi Per il Corteo Storico ricerchiamo persone per la manutenzione degli abiti del corteo esistenti, sarte/i disponibili a realizzare nuovi abiti, disponibii alla distribuzione degli abiti nel periodo antecedente il 10 maggio. Ricerchiamo anche artigiani in pensione che sappiano realizzare calzari di cuoio romani sempre per i figuranti del corteo storico Il tempo è quello che il volontario può donare. Le nostre attività sono svolte a scopo benefico per la raccolta fondi a favore di altre associazioni di volontariato senza scopo di lucro che si occupano di disabilità, situazioni di disagio, ricerca medica per le malattie rare e invalidanti e sostegno ai bambini malati e loro famiglie

Città: Firenze

referente: Niccolò Alpigiani
tel.: 055239393
e-mail: nalpigiani@misericordia.firenze.it

SERVIZI SOCIO-SANITARI : tra le attività più conosciute e amate della Misericordia, i servizi socio-sanitari sono fondamentali per l’assistenza, il soccorso e la movimentazione dei pazienti sul territorio. I nuovi volontari potranno fin da subito partecipare al trasporto, inizialmente in veste di accompagnatori, di disabili, anziani e malati. Successivamente, dopo la formazione necessaria, potranno prender parte anche al servizio di emergenza. Nel settore socio-sanitario rientrano anche tutte le attività legate agli eventi sportivi, tradizionali e socioculturali annuali della città. AIUTO ALIMENTARE: servizio nato per aiutare le persone bisognose supportandole con la fornitura gratuita di generi alimentari di prima necessità, negli anni è cresciuto fino ad arrivare ad essere il fondamentale sostegno per centinaia di famiglie. Oltre alle raccolte alimentari, i volontari potranno collaborare per la realizzazione e consegna dei pacchi alimentari, il rifornimento e la gestione del magazzino e dei punti di distribuzione. MUTATURE: forse il più antico e immutato servizio di Carità svolto dall’Arciconfraterita, prevede l’assistenza domiciliare di persone non autosufficienti. MUSEO: all’ultimo piano della Sede storica, il Museo racconta la nostra storia e le nostre tradizioni illustrando le opere d’arte e i reperti storici. I volontari che lo gestiscono si occupano delle visite, dell’accoglienza e della sorveglianza degli ambienti.

Città: Prato

referente: Riccardo Aliani
tel.: 340 9697804
e-mail: museodelcalcolatore@gmail.com

Avremmo bisogno di una persona con buone conoscenze elettroniche, in grado di eseguire riparazioni di computer, monitor o altri dispositivi. Il nostro gruppo di lavoro è formato principalmente da informatici o ragionieri, non in grado di mettere le mani dentro gli apparecchi con adeguata competenza.

Città: Livorno

referente: Simona Piovano
tel.: 0586887350
e-mail: simona@cmsr.org

Si ricercano volontari che possano aiutare ragazzi e ragazze delle scuole medie inferiori con i compiti presso il doposcuol@ del mondo. È un servizio gratuito che offriamo ai giovani dal 2003 fornendo sostegno scolastico alle fasce più deboli della popolazione ponendo l'attenzione su integrazione ed educazione. Non è necessaria alcuna preparazione particolare come volontario! Entusiasmo e voglia di aiutare saranno sufficienti per fare la differenza e mantenere attivo il progetto. Il doposcuola è aperto dal martedì al venerdì dalle h. 15.00 alle h. 18.00 e, in base alla disponibilità di ognuno, è possibile organizzare turni con gli altri volontari presenti.

Città: Pistoia

referente: Alessandro Giaconi
tel.: 3496375517
e-mail: arcobalenocse@gmail.com

L'associazione di Volontariato Arcobaleno cerca volontari/e per le attività educative del Centro Arcobaleno. Si tratta di un Centro in cui sono inseriti minori da accompagnare nel percorso scolastico (attività di doposcuola) e di socializzazione (attività ludiche, gioco, sport, laboratori creativi). L'età ideale dei volontari è dai 18 in su.

Città: Firenze

referente: Paolo Pranzini
tel.: 3453655617
e-mail: auserq3@gmail.com

Cerchiamo volontari per supporto scolastico ad alunni della scuola primaria e secondaria inferiore e per attività di doposcuola.

Città: Livorno

referente: Arianna Vergani
tel.: 0586 852254
e-mail: marketing@zizzi.org

Dal 1987, noi dell'Associazione "Amici della Zizzi" operiamo nel campo della prevenzione e del recupero dei minori con problemi familiari e sociali. Attualmente ci prendiamo cura di 40 Minori di varia nazionalità e genere, con un'età media compresa tra i 3 e i 10 anni, provenienti da famiglie che vivono situazioni di disagio socio-economico. Durante tutto l'anno, cerchiamo di rispondere concretamente alle esigenze dei Bambini in base alle necessità loro e delle loro famiglie. Da ottobre a giugno, nella città di Livorno, offriamo un servizio di doposcuola pomeridiano, che include anche un servizio di navetta per consentire ai bambini che vivono nelle zone più periferiche di partecipare. Nel doposcuola l’attività principale è il supporto nei compiti scolastici, che affianchiamo con attività di sport di gruppo (calcio, pallacanestro e pallavolo) e laboratori ludico-creativi di vario genere (pittura, bricolage...). Siamo costantemente alla ricerca di volontari che desiderino dedicare del tempo a sostegno della nostra missione. Non richiediamo un impegno minimo di tempo; anche poche ore possono essere di grande aiuto. Ogni individuo è libero di scegliere le attività più in linea con le proprie inclinazioni e abilità: animatore, insegnante, cuoco, giardiniere e qualsiasi altra competenza si senta di portare con sé. Inoltre, vorremmo ricordare il "Mercatino della Zizzi", un negozio di articoli usati situo a Livorno ed aperto tutto l’anno, la cui entrate sono fondamentali per il finanziamento del nostro progetto. È possibile partecipare al Mercatino offrendo una mano nelle vendite o nell'organizzazione degli articoli.

Città: Camaiore

referente: Karen Del Greco
tel.: 3921199846
e-mail: ass.kantares@gmail.com

Presenziare alle lezioni di Diversamente Musical dove si insegna canto, danza e recitazione in gruppi inclusivi di allievi con disabilità e non . Il tempo richiesto è di due pomeriggi a settimana: il martedì dalle 16 alle 18 e il giovedì alle 15 alle 17 . Luogo : Teatro San Michele di Capezzano Pianore www.kantaresaps.org

Città: Firenze

referente: Giuliana Galardini
tel.: 3519647712
e-mail: segreteria@pandasitalia.it

Stiamo cercando giovani laureandi o laureati in marketing e comunicazione per la nostra divulgazione sui social e sul sito. Al momento l'impegno non sarebbe continuativo bensì da svolgere solo in occasione di eventi (convegni, seminari, campagne crowdfunding, campagna 5x1000). Le bozze dei testi verrebbero preparate da noi, si tratterebbe di migliorarle e di utilizzare strategie delle quali non abbiamo competenza.

Città: Firenze

referente: Odilia Becattini
tel.: 349 7100322
e-mail: consultoriolaurenziano@gmail.com

Ricerchiamo volontarie/i, per servizio di Segreteria c/o la sede del Consultorio Matrimoniale Laurenziano, Firenze. Il compito della/del segreteria/o è quello di rispondere al telefono, prendere gli appuntamenti per i consulenti, ricevere gli utenti. L'orario di segreteria è dalle ore 16 alle ore 19, dal lunedì al venerdì. Vanno bene anche volontarie/i diversi ogni giorno. E' previsto un affiancamento iniziale per comprendere esattamente la modalità di svolgimento dell'attività. Le/i volontarie/i devono garantire riservatezza e discrezione.

Città: Arezzo

referente: Maria Pia Giommetti
tel.: 3339329492
e-mail: direzione@loscudodipan.org

Due sono gli ambiti possibili: 1 - L'attività consiste principalmente nel pulire gli ambienti destinati a i gatti ospiti nella struttura, poi c'è il momento del gioco con i gatti e un po' di coccole per i soggetti più tranquilli. La struttura è aperta a i volontari e al pubblico tutte le mattine, festivi compresi, dalle 9.00 alle 12.00, non viene richiesto un minimo di ore da fare. 2 - Partecipare ai banchini di vendita per l'autofinanziamento che svolgiamo mensilmente e/o alla raccolta alimentare presso supermercati

Città: Pisa

referente: Federico Laurenti
tel.: 3356997614
e-mail: presidente@sanvincenzopisa.it

Il volontario dovrà prestare servizio presso il negozietto (Charity Shop) della San Vincenzo a Pisa. Si tratta di una attività di raccolta fondi attraverso la cessione dietro versamento di una piccola offerta di beni di modico valore (capi di abbigliamento e oggettistica). Il Charity Shop è aperto dal lunedì al venerdì generalmente con orario 17-19,30. E' richiesta una presenza minima di un giorno a settimana.

Città: Pistoia

referente: Maria Cristina Coppini
tel.: 3383894309
e-mail: togroovepistoia@gmail.com

Se ti piace cantare, suonare e stare in compagnia, la nostra associazione è il posto giusto per te! Il mercoledì dalle 17 alle 19 facciamo attività con il Coro delle Mani Bianche, affiancando chi ha difficoltà con la voce, con i movimenti delle mani, con il ritmo...creando soprattutto relazioni di amicizia Vieni c'è un posto che ti aspetta!

Città: Prato

referente: Alberto Toccafondi
tel.: 345.4602705
e-mail: svdpprato@libero.it

Soccorso alle famiglie in disagio socioeconomico, mediante visite domiciliari o presenza a Centro d'Ascolto. L'attività può estrinsecarsi nella confezione e consegna di pacchi viveri, ritiro viveri presso Banco Alimentare, selezione/distribuzione di indumenti Tempi a discrezione del soggetto interessato

Città: Pistoia

referente: Andrea Bartolini
tel.: 3337058837
e-mail: bartolini.mulino@gmail.com
sito: http//www.corogenzianellapistoia.it

Il coro a voci pari maschile "Genzianella" ricerca nuovi coristi. Il nostro repertorio è basato su canti popolari italiani e canti liturgici. Le prove vengono effettuate nei giorni di lunedì e giovedì dalle 21,00 alle 22,45. Requisito : essere intonati. Non importa saper leggere la musica.

Città: Livorno

referente: Maurizio Melis
tel: 3757392742
e-mail: toscanadisabilisport@gmail.com

CERCASI volontari per assistenza nelle attività sportive dell'associazione (per ora nuoto e basket in carrozzina). Si tratta di occuparsi per il nuoto dell'assistenza agli istruttori specializzati e vigilanza, per il basket serve l'aiuto per gli spostamenti degli atleti e in generale di aiuto per le attrezzature. Si assicura ambiente amichevole ed accogliente.

Città: Firenze, Prato, Pistoia

referente: Silvia Celli
tel.: 3358319914
e-mail: silvia.celli@associazionetumoritoscana.it

L’attività in cui sarà coinvolto il volontario sono: attività di ufficio (centralino e segreteria); turni di 3 circa ore nell’arco temporale dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì. banchetti di raccolta fondi con prodotti solidali; turni di 2 ore circa soprattutto nel fine settimana. posizionamento salvadanai presso esercizi commerciali e relativa gestione per svuotamento periodico. supporto durante eventi di raccolta fondi; accoglienza e presidio postazione ATT.

Città: Firenze

 

referente: Paolo Pranzini
tel.: 3453655617
e-mail: auserq3@gmail.com

Cerchiamo volontari nei quartieri 3 e 4 di Firenze per aiuto alla spesa: - Servizio di spesa a casa per chi non è in grado di provvedere in autonomia - Accompagnamento alla spesa

Città: Terricciola

referente: Borgi Giacomo
tel.: 0587658326
e-mail: misericordiaditerricciola@gmail.com

I volontari se in possesso di livelli per il soccorso verrà inserito nei turni settimanali di circa 7 ore, altrimenti se in possesso di patente B sarà coinvolto nei servizi di trasporto di persone disabili o indigenti presso i servizi o ambulatori dedicati.

Città: Firenze

referente: Michele Muffi
tel.: 3391100474
e-mail: info@annulliamoladistanza.org

Il volontario affiancherà il responsabile della comunicazione nell'organizzazione e gestione della comunicazione di AnlaDi. Supporterà il responsabile della comunicazione nella pianificazione di una strategia comunicativa efficace e aiuterà a realizzare campagne di comunicazione off-line e on-line per promuovere l'immagine di AnlaDi in accordo con la nostra vision e codice etico. Coadiuverà il lavoro del responsabile della comunicazione gestendo i social media (pagina facebook e istangram) di AnlaDi.

Città: Cecina, Rosignano, Montescudaio, Guardistallo, Vada

referente: Vincenza Zagaria
tel.: 3298988524
e-mail: avicecina@gmail.com

L'associazione si occupa di persone con grave disabilità motoria. Cerchiamo persone che volontariamente, scelgano di condividere con noi la strada della vita, che sovente e' molto in "salita". I volontari ci possono aiutare a vivere una vita sociale. da soli non possiamo uscire, per vivere la vita come tutti: andare a fare la spesa, cinema, passeggiate, teatro, ristorante, mercato, gite, ecc. I nostri soci, vivono nelle valli etrusche ( Cecina, Rosignano, Montescudaio, Guardistallo, Vada fino al confine stremo di piombino, ecc.) Grazie a chi ci contatterà.

Città: Monsummano Terme

referente: Federica Romoli
tel.: 0572 53771
e-mail: info@pamonsummanese.it

La Pubblica Assistenza Monsummanese è una realtà che, sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1977, è fortemente radicata sul territorio e profondamente legata a doppio filo con la cittadinanza. La sua forza è nei propri volontari, che la sostengono e ne promuovono le iniziative facendo fronte a molti dei servizi offerti alla cittadinanza. Diventa pertanto fondamentale per l’associazione la diffusione della cultura del volontariato e la ricerca continua di nuove forze. All'interno dell'associazione è possibile avere vari ruoli scelti personalmente dal volontario stesso e per essi essere inquadrati all'interno di un percorso formativo differente. Il servizio di volontariato può essere: - centralinista - servizio di trasporto sociale per mezzo di pulmino attrezzato - autista o soccorritore nei servizi ordinari (dimissioni, visite, ecc.) - autista o soccorritore nei servizi di emergenza/urgenza - servizi di protezione civile - servizio di collaborazione all'organizzazione di cene, feste, ecc. Vista la varietà dei servizi, è sufficiente dare anche poche ore del vostro tempo per essere comunque utili a tutta la cittadinanza e anche a voi stessi!

Città: Campi Bisenzio

referente: Carlo Caputo
tel.: 3497337226
e-mail: carlo.caputo@edu.unifi.it

Cerco volontari per la promozione dell'Associazione a livello pubblicitario e di eventi, in particolare creazione di giornate studio, organizzazione viaggi, promozione di libri, articoli; seguire le giornate culturali e ricerca di divulgazione sociale generale dall'Associazione.

Città: Siena

referente: Paolo Menicori
tel.: 3394408002
e-mail: pl.mncr@gmail.com

Attivazione del Parco del Buongoverno/Mura nella zona est della città e della nascente Comunità Educante. Organizzazione e cura delle zone socialmente condivise, agricole, boschive, relax, e delle emergenze storico architettoniche. Ausilio nella gestione delle attività esterne della Comunità Educante. Attività fra le quali è possibile scegliere: - rigenerazione delle zone verdi ancora abbandonate (riapertura sentieristica storica, riduzioni infestanti, nuove piantumazioni, etc) - cura dei nuovi alberelli (annaffiatura/irrigazione/controllo nei primi tre anni per le circa 400 piantumazioni già effettuate) nelle zone rigenerate - cura di orti e frutteti sociali (assegnazione, divisori) e dei relativi strumenti/manufatti di servizio condivisi (verifica del loro stato e segnalazione di problemi e carenze) - cura degli impollinatori e del loro ambiente di vita (Villaggio delle api e degli impollinatori solitari, verifiche dello stato di salute di apiari e altre forme di bee-hotels, controllo/gestione di fioriture/siepi mellifere) - cura della sentieristica e degli accessi (verifica percorribilità, eventuale leggera decespugliazione), e della cartellonistica/segnaletica (integrità supporti, leggibilità) - cura delle emergenze finali dell'antico acquedotto medievale e del sistema di riuso delle acque - cura di particolari zone "tematiche" (ronda delle aromatiche, recinto delle orchidee selvatiche, lo stagno, le fonti, le aree relax, etc) - affiancamento di docenti ed educatori ambientali per l'accompagnamento delle scolaresche durante le loro attività outdoor - organizzazione/gestione degli spazi in valle dedicati alla Comunità Educante - organizzazione degli eventi e/o della loro comunicazione social - organizzazione del sistema informativo del Parco (fisico e digitale/virtuale, con sviluppo della cartellonistica, archivi digitali, pagine web, etc) Sono tutte attività che hanno avuto un inizio e che nel tempo prevedono una gestione e quindi si potranno ridurre o ampliare, ma mai terminare. Il tempo da dedicare è quello che il volontario vorrà mettere a disposizione. Non ci sono limiti temporali, orario o date della settimana. Il sabato e la domenica, e i tardi pomeriggi, momenti tipici per il volontariato, offrono in genere maggiore socialità, ma qualcuno nella valle è sempre presente. Le ultime voci della lista delle attività sono le uniche che possono svolgersi anche da remoto. Oltre all'attività sul Parco del Buongoverno, che è quella che al momento più impegna il Circolo Legambiente Siena perché si presenta come "continuativa", il volontario può scegliere di partecipare ad ogni iniziativa "spot" del Circolo, che comprende eventi legati a campagne nazionali ("Puliamo il mondo", "La festa dell'albero", etc) o iniziative locali. Al volontario che intende impegnarsi nelle attività del Circolo viene offerta gratuitamente la tessera annuale di Legambiente.

Città: Pistoia

referente: Luciano Burchietti
tel.: 3316431225
e-mail: l.burchietti@anvvf.it

L'attività della nostra sezione è incentrata soprattutto sulla sicurezza domestica con i corsi a CasaSicura che coinvolgono scuole di ogni ordine e grado. Interagiamo con i giovani mediante le "Pompieropoli", manteniamo viva la memoria storica del Corpo Nazionale, aderiamo al servizio di Protezione Civile Nazionale. Ampie possibilità di inserimento di nuovi volontari a seconda delle loro inclinazioni e disponibilità temporali.

Città: Empoli

La Misericordia di Empoli, opera sul territorio empolese fin dal 1625, da secoli è attiva nel servizio ai bisognosi. Con i suoi volontari la Misericordia di Empoli opera nell'assistenza sanitaria, nei servizi sociali, nell'assistenza domiciliare, ai poveri, ai senza tetto e nell’ambito della Protezione Civile sia in campo locale che in ambito Nazionale. Da sempre l'associazione è attenta alla motivazione degli oltre 500 volontari, patrimonio indispensabile per la vita e le opere della Misericordia.

Città: Torrita di Siena

referente: Stefania Baccheschi
tel.: 0577687111
e-mail: info@pubblicaassistenza.org

Il volontario andrà ad effettuare trasporti sociali e sanitari. Sarà adeguatamente formato ed istruito. Dopo la giusta formazione e tirocinio potrà inoltre effettuare anche servizi di emergenza. A seconda del tempo a disposizione e delle esigenze verrà assegnato al volontario il servizio più appropriato.

Città: San Giovanni Valdarno

referente:  Raffaella Imperio
tel.: 3201489289
e-mail: coriandoliacoloriaps@gmail.com

L'Associazione Coriandoli a Colori è un'associazione che opera nel territorio del Valdarno. Si occupa principalmente di dispersione scolastica e prevenzione, supporto alle famiglie e integrazione. Cerchiamo dei Volontari educatori e non, che possano aiutarci nelle varie attività, laboratori ed iniziative in merito alla gestione e supporto ai ragazzi e alle ragazze adolescenti.

Città: Piancastagnaio

referente: Alessandro Conti
tel.: 3351880747
e-mail: piancastagnaio@misericordie.org
sito: https://www.misericordiapiancastagnaio.it/

All'interno della nostra associazione vengono svolte le seguenti attività di volontariato: - Servizi socio-sanitari, ovvero trasporto di pazienti in strutture ospedaliere pubbliche e private, con mezzi attrezzati e non; - Servizi di emergenza sanitaria; - Servizi di protezione civile, (principalmente svolte nel nostro territorio) che si suddividono in: Servizi per le emergenze di calamità naturale Servizi d'organizzazione e d'ordine pubblico per feste e manifestazioni - Gestione rifugiati di guerra; - La Casa di Hilde progetto interno alla Misericordia contro la violenza sulle donne e l'obbiettivi sono: da un lato offrire nell'emergenza un'ospitalità temporanea e confortevole a donne rimaste vittime di violenza domestica, accompagnate presso la nostra struttura da Cav, Assistenti Sociali, Codice Rosa ... dall'altro promuovere in maniera quanto più possibile diffusa la sensibilizzazione sullo stesso tema, appunto, dei soprusi di genere e sui minori. Non viene richiesto un tempo minimo al volontario, ognuno dona il tempo che può!! Facciamo però presente che nel caso in cui una persona voglia diventare nostra volontaria, l'associazione investirà tempo e denaro per la sua formazione, quindi ci aspettiamo che sia partecipe all'interno dell'associazione stessa.

Città: Portoferraio

referente: Patrizia Lupi
tel.: 3396974753
e-mail: fondazioneisoladelba@gmail.com

"Cittadini custodi della cultura contadina elbana" è un progetto che vede coinvolti 27 soggetti pubblici e privati elbani, che sarà possibile realizzare grazie a un contributo della Regione Toscana ottenuto rispondendo all'avviso pubblico anno 2023 rivolto a soggetti del terzo settore per contributi in ambito sociale. Il progetto è nella prima fase di attuazione e si concluderà a dicembre 2024. Il progetto punta alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, delle tradizioni agricole e del paesaggio elbano, che oggi vede molte aree abbandonate che potrebbero essere possibile oggetto di recupero da parte delle comunità locali, sia per il loro valore paesaggistico e ambientale che per tutelare la particolare qualità delle uve e dei vini prodotti all’Elba, come l’Aleatico, oltre che diffondere i fruttiferi, le coltivazioni e le piante autoctone. Per favorire il dialogo intergenerazionale son state coinvolte le scuole primarie e secondarie elbane, che svolgeranno un importante ruolo di raccolta dati e storia orale. Si punta a rinsaldare il senso di comunità partendo dalla narrazione delle radici degli abitanti dell'Isola e dei loro mestieri, oltre che a tramandare e apprendere le tecniche agricole che rispettino la natura e il territorio, favorendo la conoscenza e la promozione delle produzioni locali. Cerchiamo volontari che, in autonomia o come tutor per i giovani studenti, con il coordinamento dei soggetti capofila e dei responsabili del progetto, svolgano attività di ricerca e di acquisizione dei dati e dei materiali documentari e fotografici che saranno propedeutici all'allestimento di una mostra e alla pubblicazione di un volume. La partecipazione al progetto non prevede continuità di presenza ma può essere modulata secondo le necessità e le abilità del volontario, anche in smartworking. Sono invitate a partecipare persone dai 6 ai 99 anni.

Città: Prato

referente: Monica Innocenti
tel.: 331508129
e-mail: crisalidedoro@libero.it

Ci occupiamo di cultura di genere con circoli letterari, doposcuola per bambini normodotati, laboratori di arti creative. Cerchiamo volontari sensibili a tutto quello che è cultura e con spirito di iniziativa. Se possibile chiediamo di inviarci un curriculum. Il tempo a disposizione è quello che il volontario potrà concedere.

Città: Prato

referente: Elena Vezzi
tel.: 3466029119
e-mail: segreteriauvpg@libero.it

La nostra organizzazione si occupa di bambini e ragazzi disabili, il volontario si dovrà occupare di intrattenere con varie attività questo bacino di utenza. Cerchiamo persone con spirito di iniziativa e se possibile chiediamo di inviare un curriculum per presa visione. Il tempo richiesto è a discrezione del volontario.

Città: Pisa

referente: Erica Simi
tel.: 3284010530 solo whatsapp
e-mail: info@gattimammoni.it

L'associazione Gatti Mammoni si occupa di un rifugio di gatti , prevalentemente l'attività svolta riguarda le pulizie e l'accudimento dei nostri ospiti. Fuori dal rifugio si cercano anche persone da inserire negli eventi: raccolte cibo e banchini

Città: Firenze

referente: Matteo Baldassini
tel.: 055580319
e-mail: uicfi@uicifirenze.it

Le attività principali svolte dai volontari presso la Sezione di Firenze dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti consistono in: accompagnamento dei soci (sia in auto che a piedi), supporto ai soci per lettura documenti o trascrizione in formato digitale, supporto generale nelle attività quotidiane per il quale le persone con disabilità visiva potrebbero avere difficoltà. Il tempo richiesto varia in base al tipo di attività, in generale si richiede la disponibilità per almeno 2-3 ore.

Città: Calcinaia

referente: Federica Masini
tel.: 3286440529
e-mail: cerchiamoaps@gmail.com

L'Associazione noprofit "CerchiAmo" APS cerca volontari come ausiliari per servizio mensa e pulizie, ma anche educatori per fascia di età 3-5. Vogliamo crescere insieme alle famiglie a cui offriamo un servizio a tutto tondo, dall'uscita da scuola, per chi non ha appoggi, il pranzo per i bambini e il servizio di sostegno ai compiti e attività ricreative. Il nostro è un ambiente dinamico, che si sta trasformando e cerca persone attive come te, con il desiderio di mettersi al servizio di chi è piccolo e richiede cura ed attenzioni oppure è vulnerabile perché ha un disturbo specifico dell'apprendimento. Noi crediamo che prenderci cura concretamente della nostra comunità, con servizi e corsi, crei la fiducia necessaria a sviluppare un clima di solidarietà e cooperazione, i mattoni più solidi su cui costruire una comunità educante fondata sulla convivenza armoniosa e pacifica in cui ogni singolo essere umano si sviluppa in piena libertà.

Città: Grosseto

referente: Paolo Varesi
tel.: 3313781078
e-mail: grosseto.vol@assopolizia.it

O.d.V. della Associazione Nazionale della Polizia di Stato, se condividi lo spirito di lealtà e rispetto delle regole e leggi che permettono il quieto vivere in questa società, e vuoi adoperarti per essere utile nei momenti di bisogno, contattaci. Siamo iscritti alla Protezione civile Nazionale e, facciamo parte del Coordinamento provinciale. Siamo presenti sul territorio ogni volta che viene richiesto l'intervento. Diventa volontario con Noi, una esperienza unica.

Città: Arezzo

referente: Bruna Cantaluppi
tel.: 3343262975
e-mail: donneinsiemear.23@gmail.com

Cerchiamo volontarie/i disponibili a dare una mano per organizzare eventi, per raccolta fondi in particolare mercatini di beneficenza e per le altre attività dell'associazione.

Città: Cascina

referente: Alessandra Gargiulo
tel.: 3427838493
e-mail: dimenteinmente@gmail.com

Siamo un'associazione con sede in Cascina (Pisa) che tutela e si occupa di persone con disturbi psichiatrici, pratichiamo l'auto-aiuto tutte le settimane ed altre attività come la mindfulness, le camminate consapevoli e corsi di arte-terapia. I volontari che ci contatteranno potranno essere coinvolti nelle attività da noi proposte, inoltre è richiesta attività di sostegno e supporto psicologico a persone che vivono una condizione sociale di disagio, in quanto sole. Quindi sarà richiesto di passare semplicemente del tempo insieme a loro e magari accompagnarli a fare la spesa o a prendere un caffè e scambiare due chiacchiere. Il tempo richiesto da dedicare sarà concordato a seconda delle esigenze e delle necessità di ogni specifica situazione, in ogni caso non più di 3/4 ore settimanali.

Città: Prato

referente: Daniela Sapio
tel.: 3294747470
e-mail: info@centrodisolidarietaprato.it

I nuovi volontari potranno essere coinvolti in tutte le attività che il Centro offre: gruppi di auto-aiuto, progetti nelle scuole, corsi di Training Autogeno, Bioenergetica e Yoga, percorsi di gruppo sull'autostima, laboratori artistici ed espressivi, cineforum, sportelli d'ascolto per giovani e per persone LGBTQIA+, progetti in collaborazione col Centro Antidiscriminazione della Provincia di Prato, trekking, passeggiate, giochi, tornei, lotterie, mercatini di beneficenza. Il tempo richiesto è a discrezione dei singoli volontari. Le nostre attività si svolgono tutti i giorni della settimana durante tutto l'anno eccetto il mese di agosto.

Città: Chiusi

referente: Fabio Flamini
tel.: 0578226857
e-mail: chiusi@pubblicheassistenzesenesi.it

Il volontario opportunamente formato effettuerà trasporti sociali e sanitari alla guida di mezzi appositamente attrezzati. A seguito di adeguata formazione e tirocinio conseguirà l'idoneità al soccorso di base o avanzato, in conformità alla legislazione vigente, potendo quindi effettuare anche servizi di emergenza. Relativamente alla protezione civile, il volontario sarà opportunamente formato in modo da essere impegnato nelle emergenze a carattere Comunale; Regionale o Nazionale A seconda del tempo a disposizione e delle esigenze verrà assegnato al volontario il servizio più appropriato.

Città: Corsagna, Borgo a Mezzano

referente: Umberto Tagliasacchi
tel.: 0583832020
e-mail: umberto.tagliasacchi@misericordiacorsagna.it

La Misericordia di Corsagna si occupa da molti anni, in collaborazione con la USL Toscana Nord Ovest Sanità Mentale Adulti ed altri enti e fondazioni sul territorio, di accompagnare utenti diversamente abili nei percorsi di autonomia abitativa "Dopo di Noi". Le attività si svolgono per più giorni nella settimana presso il Centro Sportivo di Corsagna e presso le abitazioni adibite a questi progetti. I ragazzi sono accolti dal tutor ed accompagnati a svolgere attività diurne come l'agricoltura sociale con un professionista, raccogliere e vendere i prodotti agli abitanti del paese, cucinare, pulire i locali, fare la spesa e partecipare ad attività ed eventi sul territorio. I ragazzi sono in gruppi di 5-10 ragazzi che per 4 giorni la settimana si ritrovano a Corsagna per questo progetto. I volontari accompagneranno i tutor, gli esperti in agricoltura sociale e lo psicologo in un percorso dedicato all'acquisizione di abilità e competenze per il miglioramento delle competenze psico-emotivo-sociali.

94%

Magari ci pensi da un po'... e non sei l'unico, infatti più del 94% dei toscani
considera il volontariato fondamentale o importante per il buon funzionamento
della società.*

200.000

Senti che vuoi fare qualcosa per gli altri, non sei il solo. Più di 200.000
toscani hanno manifestato l'intenzione di fare volontariato.*

450.000

Vorresti cambiare le cose ma non sai come fare... puoi iniziare a farlo da subito
insieme a 450.000 volontari attivi in tutta la Toscana.*

Il volontariato è una scelta che cambierà gli altri,
cambierà te e il mondo in cui vivi, rendendolo migliore.

Diventa volontario