Passa all'azione,
diventa volontario

Con il volontariato fai qualcosa
di grande per te e per gli altri.

Cesvot mette a tua disposizione un servizio
di accompagnamento personalizzato.

Insieme ai nostri operatori delle Delegazioni territoriali potrai individuare l'associazione nella quale svolgere attività di volontariato in base ai tuoi interessi e alle tue predisposizioni.

Diventa volontario

Nella bacheca "volontari cercasi" potrai trovare alcune associazioni alla ricerca di volontari.

Città: Lucca

referente: Daniele Lattari
tel.: 3474941513
e-mail: lostudiorumlucca@gmail.com

Ciao! Sei un appassionato di storia? Hai tra i 18 e i 35 anni? Allora abbiamo quello che fa per te: stiamo organizzando un festival culturale sulle arti tra il medioevo e il rinascimento, con incontri, workshop e laboratori tenuti da esperti del settore. Stiamo a cercando volontari che entrino a far parte dello staff dell'evento che si svolgerà a Lucca il 9-10 dicembre.

Città: Firenze

referente: Luca Margarolo
tel.: 055 650 4322
e-mail: formazione@misericordiavarlungo.org

La Misericordia di Varlungo garantisce al cittadino un presidio in grado di erogare i servizi sia sanitari in caso di urgenza che per tutte le necessità relative alla salute e al benessere della persona. Entra a far parte di questa famiglia, il 30 Gennaio inizia il corso base per per svolgere il servizio, dal centralino all’adulatorio, dai servizi di dialisi a quelli di emergenza.

Città: Firenze, Borgo San Lorenzo

referente: Emma Hill
tel.: 3423113955
e-mail: robertofrezzaneverbackdownodv@gmail.com

Stiamo cercando uno psicologo/a o psicoterapeuta, laureato, laureando o studente, per un progetto di promozione del benessere emozionale e esperienze di meditazione in un gruppo di giovani atleti di una società sportiva del territorio. Il progetto contribuirà non soltanto a promuovere il benessere emotivo di tantissimi giovani coinvolti e le rispettive famiglie ma con lo stesso potremo permettere a molti ragazzi svantaggiati di poter fare attività sportiva.

Città: Borgo San Lorenzo

referente: Benedetta Marchese
tel.: 3391306200
e-mail: crs.amministrazione@gmail.com

Le attività da svolgere presso la ns. Associazione sono principalmente di carattere sociosanitario. Per i Servizi Sociali persone patentate e non per la guida e per accompagnamento con automezzi disabili, anziani e/o malati alle varie strutture, mediamente questi servizi necessitano di un impegno di circa due ore. Per i servizi in emergenza invece si parla di un impegno di circa sei ore su turnazioni in h 24, per questo servizio occorre avere in corso di validità i livelli richiesti per Legge, o essere interessati a frequentare i corsi di formazione offerti dall'associazione per conseguire le abilitazioni. Esiste anche una sezione di protezione civile, alla quale possono aderire tutti coloro interessati alla tutela del territorio e la salvaguardia del bene comune, pronti ad intervenire in caso di calamità. Anche qui il tempo da dedicare è a discrezione dell'interessato. Servizi di socializzazione, si possono presentare tutti coloro che sono interessati a portare avanti e proporre attività ludico ricreative rivolte ai soci e loro famigliari e a tutta la cittadinanza. Fare compagnia agli anziani, aiutandoli nelle loro attività quotidiane sia a domicilio, che accompagnandoli a fare la spesa o altro. Il tempo da dedicare a queste attività è a discrezione personale dell'interessato .

Città: Pisa

referente: Marcello Albanese
tel.: 348 8851548
e-mail: ma.albanese@gmail.com

Il volontario sarà parte del gruppo dei volontari docenti della iniziativa denominata Portofranco Pisa. Portofranco Pisa è un centro di aiuto allo studio rivolto agli studenti delle scuole superiori. Gli studenti che lo desiderano, si iscrivono a titolo gratuito e prenotano tramite la segreteria le lezioni individuali sulle materie di cui hanno necessità. Il volontario assisterà lo studente secondo le proprie competenze e coordinandosi con gli altri membri del gruppo dei volontari docenti. Al volontario è chiesta una disponibilità ad esempio settimanale per una o più ore pomeridiane, in modo che gli studenti possano programmare le loro richieste di lezione, relative alla materia di cui il volontario ha dichiarato competenza.

Città: Firenze

referente: Paolo Pranzini
tel.: 3453655617
e-mail: auserq4@gmail.com

Cerchiamo un volontario o una volontaria disponibile per un'ora e mezzo alla settimana a svolgere delle lezioni di inglese livello base ai nostri soci Auser presso la sede Operativa del Quartiere 4 Circolo Arci di San Bartolo (Cintoia-Via della Madonna di Pagano 2/c).

Città: Empoli

referente: Davide Garbari
tel.: 0571 1615053
e-mail: cultura.villaggio@gmail.com

Il commercio equo e solidale è una forma di commercio ispirata ai principi di giustizia sociale e sostenibilità ambientale. Cerchiamo persone appassionate e curiose per aiutarci ad animare la nostra Bottega del Mondo, raccontando le storie dei prodotti e dei produttori, o svolgendo alcune piccole mansioni quotidiane. La maggior parte delle nostre volontarie e dei nostri volontari si impegnano a svolgere il loro servizio una volta a settimana in un turno di tre o quattro ore. Dedicare un po' del proprio tempo al Villaggio dei Popoli permette di promuovere uno sviluppo sostenibile e conoscere persone nuove, scegliendo l’ambito e le attività più consone alle proprie attitudini!

Città: San Giuliano Terme

referente: Alessandra Luisi
tel.: 050875351
e-mail: luisi@dopodinoipisa.org

Cerchiamo volontari e volontarie di supporto per: - attività con giochi da tavolo, una volta la settimana, la domenica. - Corso elementare di lingua inglese, una volta la settimana nel pomeriggio. - Accompagnamento per progetti di autonomie, due volte la settimana il pomeriggio, anche nel week end.

Città: Siena

referente: Pierantonio Bove
tel.: 3899359730
e-mail: brisainterculturalitalia@gmail.com

Il volontario avrà l'opportunità di partecipare a scambi di giovani e corsi di formazione (questi ultimi indirizzati a lavoratori nel settore della gioventù) in giro per l'Europa. Sono delle iniziative promosse dal programma Erasmus+ della Commissione Europea che generalmente durano una settimana. Collaboriamo con vari partner tra Spagna, Francia, Germania, Estonia, Turchia, Grecia, etc.. i quali pianificano e organizzano mobilità del genere nei loro rispettivi Paesi e dove saranno coinvolti anche i nostri volontari. Ogni opportunità ha degli obiettivi e delle tematiche specifiche (come ad esempio sviluppare un pensiero critico verso la lotta al cambio climatico e lo sviluppo sostenibile, fomentare la digitalizzazione tra i cittadini europei, sostenere l'imprenditoria, promuovere la formazione e l'inserimento lavorativo, combattere gli stereotipi, accrescere le opportunità per giovani e persone con minori opportunità, etc.) Noi di Brisa Intercultural Italia vogliamo offrire a tutti i giovani (18-30 anni) del territorio Toscano la possibilità di partecipare e promuovere queste attività formative in contesto internazionale. Non richiediamo nessun tipo di attività specifica o tempo richiesto, se non la partecipazione e la promozione attiva delle opportunità a cui il volontario voglia partecipare. Offriamo tutti gli strumenti utili per conoscere meglio il programma Erasmus+, e prepariamo i volontari prima di prendere parte ai nostri scambi di giovani o agli scambi di cui siamo partner in giro per l'Europa.

Città: Pistoia

referente: Luciano Burchietti
tel.: 3316431225
e-mail: l.burchietti@anvvf.it

CasaSicura è il primo ed unico laboratorio didattico alla sicurezza domestica esistente in Italia. Dal 2014 ad oggi abbiamo fatto incontri con le scuole, gli anziani, le persone con disabilità e i richiedenti asilo per un totale di oltre 17.000 presenze. Per aprire la struttura occorre contemporaneamente la presenza di un tutor, un assistente ed un addetto alla reception/segreteria. I nostri volontari, oltre che ricoprire questi ruoli, collaborano con le numerose iniziative che svolgiamo nel corso dell'anno. Ad iniziare dalla famosa discesa della Befana dal Campanile (che impegna oltre 100 persone), alle "Pompieropoli", ai servizi antincendio.

Città: Cortona

referente: Luciano Bernardini
tel.: 3482867320 - 0575603274
e-mail: misericordiacortona@gmail.com

La Misericordia di Cortona è impegnata quotidianamente nei servizi di emergenza e nei servizi di assistenza socio-sanitaria. Siamo, quindi, alla ricerca di volontari, anche da formare, da impiegare in questi ambiti disponibili per turni di 6 ore.

Città: Firenze

referente: Elisabetta Ventisette
tel.: 3336664551
e-mail: info@arcipescatoscana.it

Cerchiamo insegnanti di scuole elementari (maestre/i) anche in pensione, disponibili ad affiancare l'attività formativa didattica che Arcipesca Toscana APS svolge con i giovanissimi. Il tempo richiesto è concordabile. Ai fini di questa collaborazione non è richiesta la capacità di sapere pescare. Per avere un'idea dell'attività svolta con i giovanissimi si può consultare il sito: arcipescatoscana.it.

Città: Pontedera

referente: Genny Sollazzi
tel.: 3384189980
e-mail: presidente@avopontedera.it

Le finalità dell’Associazione sono molto efficacemente descritte nello Statuto e in particolare nell’articolo 2: a) promuovere a livello nazionale l’azione diretta delle AVO locali e delle associazioni federate per la prestazione di un servizio volontario, qualificato e gratuito a favore degli ammalati al fine di assicurare una presenza amichevole offrendo loro calore umano, dialogo e aiuto per lottare contro la sofferenza, il disagio, la solitudine e l’isolamento, con esclusione di qualsiasi mansione tecnico-professionale di competenza esclusiva del personale sanitario medico e paramedico; b) collaborare, attraverso il servizio prestato dai singoli volontari, con le diverse strutture ospedaliere, socio-sanitarie, socioassistenziali, territoriali o alternative, integrandone anche l’attività per perseguire obiettivi di umanizzazione senza sostituirsi nei compiti e nelle responsabilità delle strutture stesse.” Sono richieste circa due ore settimanali in orario da concordare.

Città: Livorno

referente: Roberto Ferrari
tel.: 3332397836
e-mail: info@smsassistenza.it

Siamo una Società di Mutuo soccorso che si ispira ai principi di solidarietà che affondano le proprie radici alla fine del 1800. I nostri soci versano una piccola quota annuale che viene utilizzata per fornire servizi socio sanitari (sconti, prestazioni fisioterapiche, etc) ai soci che ne abbiano bisogno. Non abbiamo dipendenti ma solo volontari. Abbiamo bisogno di persone che ci diano una mano nella gestione ordinaria e che siano propositivi per migliorare la nostra attività e farci conoscere specie tra i più giovani. Il nostro ufficio è in via San Giovanni (Palazzo dei Portuali) e il Presidente è generalmente in sede il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12. Inizialmente l'impegno può essere ritagliato in parte di queste ore. L'obiettivo è estendere nel tempo l'apertura anche alle altre mattine infrasettimanali.

Città: Arezzo

referente: Valentina Francini
tel.: 05751820280/3200798178
e-mail: arezzoacb@gmail.com

Cerchiamo 1-2 volontari da inserire nel nostro "Team Doposcuola" che si occupa, appunto, dell'attività di doposcuola e potenziamento linguistico in lingua italiana, in piccoli gruppi omogenei per età e/o competenza linguistica e per l'attività di sostegno individuale nell'aiuto compiti e ricerca del metodo di studio. Le attività sono rivolte ai bambini e ragazzi che frequentano le scuole del territorio, anche su segnalazione degli istituti comprensivi con cui collaboriamo. Il team è composto da una coordinatrice che è una psicologa dello sviluppo, dall'insegnante di italiano L2, con la funzione di supervisore scientifico, dagli operatori interni ad ACB e dai tirocinanti del corso di Laurea in lingue per le attività interculturali e d'impresa dell'Università di Siena. I volontari che cerchiamo non devono avere particolari caratteristiche, ma devono avere interesse a dare il proprio contributo per favorire l'inclusione scolastica di questi alunni, predisposizione a stare in un ambiente multiculturale e tanta voglia di imparare dalla relazione con gli altri, che siano gli alunni o gli altri componenti del team. Non esiste un'età giusta per fare questa attività di volontariato, ma è necessaria la maggiore età. E' richiesto un impegno minimo di 2h/settimana. Per chi volesse approfondire la didattica per l'insegnamento di italiano L2, sono previste alcune ore di formazione.

Città: Firenze

referente: Leonardo
tel.: 0550672779
e-mail: comunicazione@progettoitacafirenze.org

Stiamo cercando nuovi volontari per i nostri progetti di supporto a persone con una storia di disagio psichico e per i progetti di prevenzione e informazione sulla salute mentale nelle scuole superiori. Il 27 settembre partirà un nuovo corso di formazione per volontari in collaborazione con l'Unità Operativa di Psichiatria degli Ospedali Civili di Brescia. Parleremo di disturbi dell'umore, disturbi dell'ansia (disturbo da attacchi di panico e disturbo ossessivo-compulsivo), disturbo alimentare, schizofrenia e psicosi. Il corso è gratuito e inizierà il 27 settembre per 9 mercoledì con orario 18-20 fino al 29 novembre e si svolgerà presso la nostra sede di Corso Italia 32. Si può prendere parte anche solamente ad alcuni incontri per approfondire una specifica tematica. Scrivici per avere più informazioni!

Città: Firenze

referente: Elisabetta Ventisette
tel.: 3336664551
e-mail: info@arcipescatoscana.it

Cerchiamo insegnanti di scuole elementari (maestre/i) anche in pensione, disponibili ad affiancare l'attività formativa didattica che Arcipesca Toscana APS svolge con i giovanissimi. Il tempo richiesto è concordabile. Ai fini di questa collaborazione non è richiesta la capacità di sapere pescare. Per avere un'idea dell'attività svolta con i giovanissimi si può consultare il sito: arcipescatoscana.it.

Città: Viareggio

referente: Emanuela Carpinella
tel: 0584371419
e-mail: noss.toscana@gmail.com

L’Associazione svolge attività di utilità sociale, culturale ed educativa, tutela animali ed ambiente, Servizi di inclusione sociale ed economica. L’Associazione Rainbow APS con denominazione nucleo “NOSS” è iscritta nell’elenco territoriale del volontariato di Protezione Civile per la gestione emergenze di Protezione Civile , ricerca e soccorso animali scomparsi, unità di ricerca con Drone e Cane Molecolare. Attività e servizi di inclusione sociale ed economica. L'associazione ricerca volontari per il servizio gestione emergenze di protezione civile e per i servizi sociali di ritiro e raccolta indumenti usati e consegna ai bisognosi. È richiesta una presenza con cadenza minima di un turno settimanale

Città: Firenze

referente: Gianna Innocenti
tel: 3462285010
e-mail: gianna.innocenti@unifi.it

1) Attività di distribuzione alimenti un pomeriggio a settimana lunedì o mercoledì (a seconda del calendario), dalle 16 alle 18 (2 ore). 2) volontario con furgone per ritiro banco alimentare al Mercafir una volta al mese o ogni due mesi, di mattina o primo pomeriggio.

Città: Prato

referente: Fabio Romanelli
tel: 3472623543
e-mail: iragazzidisangiorgio@virgilio.it

Siamo un Centro Culturale, per noi tutto quanto fa cultura. Organizziamo serate musicali, corsi di musica per bambine/bamibini, ragazze/ragazzi e adulti, incontri di vario genere culturali, presentazione di libri, corsi di fotografia e mostre fotografiche, corsi di burraco e tornei. Il Volontario che vorrà iscriversi avrà la possibilità di organizzare e magari partecipare attivamente a tutte le attività che svolgiamo e svolgeremo.

Città: Arezzo

referente: Federica Angioloni
tel.: 3792564110
e-mail: quattrozampeinvolo@gmail.com

Ci serve aiuto in molti campi, dalla cura delle pagine social e del sito web, organizzare mercatini, tombole, eventi solidali, creare oggetti per eventi come natale, pasqua etc, amministrazione, fino alla gestione dei nostri pelosi e all'intervento sul territorio.

Città: Firenze

referente: Alberto Ciardi
tel: 3356270032
e-mail: portofrancofirenze@gmail.com

Il Meeting Point Firenze Studenti, in Borgo Pinti 74, Firenze offre un aiuto gratuito ai ragazzi, anche stranieri, per fare i compiti a livello delle medie inferiori. Non è solo per insegnanti. Non è necessario essere insegnanti in quanto l'aiuto richiesto è elementare, veramente alla portata di tutti. È possibile dare la disponibilità per qualche ora, in un giorno a scelta tra lunedì, mercoledì, venerdì dalle 15,30 alle 18,30.

Città: Livorno

referente: Marcello Allegri
tel.: 3484851335 - 3314675242
e-mail: associazione@associazionenesi.org

Il nostro servizio di doposcuola viene svolto dal 2005 ed è rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole medi e del primo biennio delle scuole superiori. Il servizio segue l'intero calendario scolastico e viene svolto dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 17,30. Non è solo finalizzato alle lezioni del giorno dopo ma persegue anche l'obiettivo di far acquisire strumenti di studio e di crescita per favorire l'autonomia e le relazioni. All'interno del servizio sono previsti anche incontri formativi con docenti esterni per la conoscenza e l'approfondimento di singoli temi. L'attività è gratuita e prevede l'iscrizione dei partecipanti con la sottoscrizione di un "patto di collaborazione" con i genitori. Viene svolto con l'aiuto dei volontari, dei ragazzi in servizio civile volontario, con i tirocinanti e viene coordinato e organizzato da un referente, il dottor Marcello Allegri.

Città: Prato

referente: Maurizio Bertini
tel.: 3388338445
e-mail: protezionecivileoltre@gmail.com

Se sei motivato per intraprendere un percorso serio di protezione civile, nonché di ausilio alla popolazione, contattaci! I turni son flessibili, l'impegno non è gravoso! Ti aspettiamo!

Città: Firenze

referente: Valentina Nencioni
tel.: 055 2346 319
e-mail: bottegafirenze@villaggiodeipopoli.org

Il commercio equo e solidale è una forma di commercio ispirata ai principi di giustizia sociale e sostenibilità ambientale. Cerchiamo persone appassionate e curiose, per aiutarci ad animare la nostra Bottega del Mondo raccontando le storie dei prodotti e dei produttori, o svolgendo alcune semplici mansioni quotidiane. Generalmente le volontarie e i volontari del Villaggio dei Popoli si impegnano a prestare servizio una volta a settimana in turni di tre o quattro ore. Ti incuriosisce il funzionamento di una bottega del mondo? Vorresti trasmettere il valore della solidarietà a bambini e ragazzi? Ti appassionano fiere e mercatini? Vuoi sfruttare le tue competenze lavorative anche per un fine sociale? Puoi aiutarci nelle attività che ti stimolano maggiormente e fare la tua parte nel viaggio verso un mondo più equo!

Città: Kiwengwa Zanzibar, Tanzania

referente: Rosanna Rondelli
tel.: whatsapp 3933098863
e-mail: amicidizanzibaredelmondo@gmail.com

Cercasi giovani che vogliano fare esperienza a Kiwengwa di Zanzibar, (Tanzania), in un'asilo nido con 90 bambini, e presso la scuola materna, con 35 bambini 1° anno, 4 bambini sordomuti, e 10 bambini con gravi disabilità motorie e cognitive, sono richieste competenze anche di base per queste attività. Periodi dell'esperienza:1 mese.

Città: Pisa

referente: Cristina Di Bugno
tel.: 3316696746
e-mail: info@sirioaps.org

SIRIO APS offre un servizio di Doposcuola gratuito a bambini della scuola primaria, appartenenti a famiglie in condizioni di disagio economico-sociale. L’attività si svolge il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15 alle 18, nel quartiere CEP di Pisa, e prevede un rapporto 1/1 volontario/bambino, in modo da personalizzare l’intervento sui bisogni individuali ed instaurare una relazione positiva con l’alunno/a. Cerchiamo volontari che mettano a disposizione almeno due ore settimanali.

Città: Firenze

referente: Rosa Maria Freiles
tel.: 3382566236
e-mail: omega.musica@virgilio.it

Promozione eventi su sito, social e network, invio newsletter. Ricerca di bandi appropriati alla gestione dell'associazione, e collaborazione per stesura bandi. Richiesta permessi SIAE e gestione INPS ex Enpals per lavoratori dello spettacolo. 20 ore settimanali.

Città: Massa Carrara

referente: Mauro De Pastena
tel.: 3281117522
e-mail: segreteriafir54012ms@gmail.com

Attività di protezione civile, emergenze, assistenza alle persone, corsi di formazione, servizi se richiesti in tutto il territorio Provinciale di Massa Carrara. Previsti benefici di legge per i lavoratori dipendenti a seguito di emergenze e crediti formativi per studenti a seguito di richiesta degli stessi.

Città: Pietrasanta, Seravezza

referente: Angela Quintavalle
tel.: 3391936982 - 3534435929
e-mail: associazionegrano@gmail.com

Siamo un'associazione che aderisce al Banco Alimentare impegnata nella distribuzione di derrate alimentari a famiglie in difficoltà. Cerchiamo volontari che possano mettere a disposizione un paio di ore la sera ogni settimana per ritirare e distribuire alimenti freschi invenduti presso supermercati della zona.

Città: Montale

referente: Claudio Ferri
tel.: 057355251/3358768139
e-mail: info@crocedoromontale.org

"INSIEME TUTTO PESA LA META': DIVENTA VOLONTARIO!" Servizi di assistenza e accompagnamento a persone con disabilità, che può essere svolto senza alcun titolo qualificativo: curare e prestare attenzione a soggetti anziani, non autosufficenti o con invalidità. Emergenza sanitaria di soccorso alla persona : uscite su mezzi di emergenza/urgenza e interventi di soccorso tempestivo tramite corsi specifici. STIAMO ASPETTANDO TE!

Città: Livorno

referente: Riccardo Ripoli
tel.: 3471841850
e-mail: info@zizzi.org

Si cercano volontari di qualsiasi età per il periodo scolastico per bambini fino a 12 anni con problemi familiari. L'attività di doposcuola si svolge tutto l'anno con pausa nel periodo estivo con termine il 10 giugno e ripresa il primo lunedì di ottobre L'attività di volontariato richiesta è: far studiare i Bambini facendo loro svolgere i compiti assegnati a scuola, farli giocare, prenderli a casa o a scuola per condurli al doposcuola ed in serata riportarli a casa con mezzi popri o con mezzi dell'Associazione L'orario di apertura è dalle 14:30 alle 20:30 dal lunedì al venerdì Anche una sola di queste mansioni è ben accetta

Città: Livorno

referente: Riccardo Ripoli
tel.: 3471841850
e-mail: info@zizzi.org

Si cercano volontari di qualsiasi età per il periodo scolastico per bambini fino a 12 anni con problemi familiari. In un'abitazione sono residenti 4 bambini di età compresa tra 7 e 11 anni, un ragazzino di 14 anni ed un ragazzo grande con ritardo mentale In tale casa sovente vengono ad abitare anche altri bambini per periodi più o meno lunghi Si cercano volontari per dare una mano alla volontaria convivente con i bambini nelle mansioni domestiche: pulizia della casa, lavanderia e preparazione dei pasti Durante l'estate i bambini si trasferiscono con i volontari nella casa di campagna di Orentano (PI), pertanto questo volontariato è richiesto per il periodo dal 25 settembre al 10 giugno di ogni anno Anche una sola di queste mansioni è ben accetta

Città: Empoli

referente: Cinzia Cartacci
tel.: 3476100473
e-mail: canilearcaempoli@gmail.com

Il rifugio apre la mattina alle 9 e chiude la sera indicativamente alle 19. Chi si presenta per fare volontariato lo effettuerà affiancato dai responsabili/volontari, e dovrà sottostare alle regole di gestione attuali, soprattutto perché i cani risultano liberi per molte ore al giorno, e quindi le istruzioni da seguire sono presupposto di sicurezza e buona gestione di quanto viene fatto quotidianamente. Al mattino vengono effettuate le pulizie e sgambamenti dei cani, e al pomeriggio sgambamento ed eventuali passeggiate in esterno. Passato un periodo di inserimento se tutto procede nel migliore dei modi ed il volontario si sente di proseguire si passa alla parte burocratica (diventare socio e copertura assicurativa). Basilare essere attenti e seguire quanto indicato dai volontari/responsabili, in quanto ne va della sicurezza di tutti, talvolta i cani provengono da sequestri e maltrattamenti e solo i volontari presenti conoscono gli animali. Si può trovare anche altri incarichi in base alle disponibilità di chi vuol dare una mano, tutto può essere utile! (mostre, visite dai veterinari, raccolte alimentari ecc.)

Città: Firenze

referente: Niccolò Alpigiani
tel.: 055239393
e-mail: nalpigiani@misericordia.firenze.it

SERVIZI SOCIO-SANITARI : tra le attività più conosciute e amate della Misericordia, i servizi socio-sanitari sono fondamentali per l’assistenza, il soccorso e la movimentazione dei pazienti sul territorio. I nuovi volontari potranno fin da subito partecipare al trasporto, inizialmente in veste di accompagnatori, di disabili, anziani e malati. Successivamente, dopo la formazione necessaria, potranno prender parte anche al servizio di emergenza. Nel settore socio-sanitario rientrano anche tutte le attività legate agli eventi sportivi, tradizionali e socioculturali annuali della città. AIUTO ALIMENTARE: servizio nato per aiutare le persone bisognose supportandole con la fornitura gratuita di generi alimentari di prima necessità, negli anni è cresciuto fino ad arrivare ad essere il fondamentale sostegno per centinaia di famiglie. Oltre alle raccolte alimentari, i volontari potranno collaborare per la realizzazione e consegna dei pacchi alimentari, il rifornimento e la gestione del magazzino e dei punti di distribuzione. MUTATURE: forse il più antico e immutato servizio di Carità svolto dall’Arciconfraterita, prevede l’assistenza domiciliare di persone non autosufficienti. MUSEO: all’ultimo piano della Sede storica, il Museo racconta la nostra storia e le nostre tradizioni illustrando le opere d’arte e i reperti storici. I volontari che lo gestiscono si occupano delle visite, dell’accoglienza e della sorveglianza degli ambienti.

Città: Scandicci

referente: Patrizia Ciabattoni
tel.: 3383676041
e-mail: associazionesanzanobi@virgilio.it

Coadiuvare l'Associazione nelle manifestazione organizzate durante l'anno per la festa patronale e feste tradizionali come il Carnevale e La Rificolona, il corteo storico del 10 maggio e le iniziative previste per la settimana di festa del Patrono, eventuali altri eventi per raccolta fondi Per il Corteo Storico ricerchiamo persone per la manutenzione degli abiti del corteo esistenti, sarte/i disponibili a realizzare nuovi abiti, disponibii alla distribuzione degli abiti nel periodo antecedente il 10 maggio. Ricerchiamo anche artigiani in pensione che sappiano realizzare calzari di cuoio romani sempre per i figuranti del corteo storico Il tempo è quello che il volontario può donare. Le nostre attività sono svolte a scopo benefico per la raccolta fondi a favore di altre associazioni di volontariato senza scopo di lucro che si occupano di disabilità, situazioni di disagio, ricerca medica per le malattie rare e invalidanti e sostegno ai bambini malati e loro famiglie

Città: Prato

referente: Riccardo Aliani
tel.: 340 9697804
e-mail: museodelcalcolatore@gmail.com

Avremmo bisogno di una persona con buone conoscenze elettroniche, in grado di eseguire riparazioni di computer, monitor o altri dispositivi. Il nostro gruppo di lavoro è formato principalmente da informatici o ragionieri, non in grado di mettere le mani dentro gli apparecchi con adeguata competenza.

Città: Livorno

referente: Simona Piovano
tel.: 0586887350
e-mail: simona@cmsr.org

Si ricercano volontari che possano aiutare ragazzi e ragazze delle scuole medie inferiori con i compiti presso il doposcuol@ del mondo. È un servizio gratuito che offriamo ai giovani dal 2003 fornendo sostegno scolastico alle fasce più deboli della popolazione ponendo l'attenzione su integrazione ed educazione. Non è necessaria alcuna preparazione particolare come volontario! Entusiasmo e voglia di aiutare saranno sufficienti per fare la differenza e mantenere attivo il progetto. Il doposcuola è aperto dal martedì al venerdì dalle h. 15.00 alle h. 18.00 e, in base alla disponibilità di ognuno, è possibile organizzare turni con gli altri volontari presenti.

Città: Livorno

referente: Arianna Vergani
tel.: 0586 852254
e-mail: marketing@zizzi.org

Dal 1987, noi dell'Associazione "Amici della Zizzi" operiamo nel campo della prevenzione e del recupero dei minori con problemi familiari e sociali. Attualmente ci prendiamo cura di 40 Minori di varia nazionalità e genere, con un'età media compresa tra i 3 e i 10 anni, provenienti da famiglie che vivono situazioni di disagio socio-economico. Durante tutto l'anno, cerchiamo di rispondere concretamente alle esigenze dei Bambini in base alle necessità loro e delle loro famiglie. Da ottobre a giugno, nella città di Livorno, offriamo un servizio di doposcuola pomeridiano, che include anche un servizio di navetta per consentire ai bambini che vivono nelle zone più periferiche di partecipare. Nel doposcuola l’attività principale è il supporto nei compiti scolastici, che affianchiamo con attività di sport di gruppo (calcio, pallacanestro e pallavolo) e laboratori ludico-creativi di vario genere (pittura, bricolage...). Siamo costantemente alla ricerca di volontari che desiderino dedicare del tempo a sostegno della nostra missione. Non richiediamo un impegno minimo di tempo; anche poche ore possono essere di grande aiuto. Ogni individuo è libero di scegliere le attività più in linea con le proprie inclinazioni e abilità: animatore, insegnante, cuoco, giardiniere e qualsiasi altra competenza si senta di portare con sé. Inoltre, vorremmo ricordare il "Mercatino della Zizzi", un negozio di articoli usati situo a Livorno ed aperto tutto l’anno, la cui entrate sono fondamentali per il finanziamento del nostro progetto. È possibile partecipare al Mercatino offrendo una mano nelle vendite o nell'organizzazione degli articoli.

Città: Firenze

referente: Paolo Pranzini
tel.: 3453655617
e-mail: auserq3@gmail.com

Cerchiamo volontari per supporto scolastico ad alunni della scuola primaria e secondaria inferiore e per attività di doposcuola.

Città: Arezzo

referente: Miriam Campli
tel: 3924286538
e-mail: icarearezzo@gmail.com

Il volontario sarà coinvolto nei nostri centri di doposcuola in attività ludico ricreative, sostegno ai compiti per bambini dai 4 ai 13 anni nei locali di Via Alfieri 49/F, oppure nel doposcuola per il recupero scolastico indirizzato a ragazzi dai 13 ai 18 anni nei locali di Largo I Maggio 42. Richiesta disponibilità pomeridiana.

Città: Pistoia

referente: Alessandro Giaconi
tel.: 3496375517
e-mail: arcobalenocse@gmail.com

L'associazione di Volontariato Arcobaleno cerca volontari/e per le attività educative del Centro Arcobaleno. Si tratta di un Centro in cui sono inseriti minori da accompagnare nel percorso scolastico (attività di doposcuola) e di socializzazione (attività ludiche, gioco, sport, laboratori creativi). L'età ideale dei volontari è dai 18 in su.

Città: Firenze

referente: Giuliana Galardini
tel.: 3519647712
e-mail: segreteria@pandasitalia.it

Stiamo cercando giovani laureandi o laureati in marketing e comunicazione per la nostra divulgazione sui social e sul sito. Al momento l'impegno non sarebbe continuativo bensì da svolgere solo in occasione di eventi (convegni, seminari, campagne crowdfunding, campagna 5x1000). Le bozze dei testi verrebbero preparate da noi, si tratterebbe di migliorarle e di utilizzare strategie delle quali non abbiamo competenza.

Città: Camaiore

referente: Karen Del Greco
tel.: 3921199846
e-mail: ass.kantares@gmail.com

Presenziare alle lezioni di Diversamente Musical dove si insegna canto, danza e recitazione in gruppi inclusivi di allievi con disabilità e non . Il tempo richiesto è di due pomeriggi a settimana: il martedì dalle 16 alle 18 e il giovedì alle 15 alle 17 . Luogo : Teatro San Michele di Capezzano Pianore www.kantaresaps.org

Città: Firenze

referente: Odilia Becattini
tel.: 349 7100322
e-mail: consultoriolaurenziano@gmail.com

Ricerchiamo volontarie/i, per servizio di Segreteria c/o la sede del Consultorio Matrimoniale Laurenziano, Firenze. Il compito della/del segreteria/o è quello di rispondere al telefono, prendere gli appuntamenti per i consulenti, ricevere gli utenti. L'orario di segreteria è dalle ore 16 alle ore 19, dal lunedì al venerdì. Vanno bene anche volontarie/i diversi ogni giorno. E' previsto un affiancamento iniziale per comprendere esattamente la modalità di svolgimento dell'attività. Le/i volontarie/i devono garantire riservatezza e discrezione.

Città: Pisa

referente: Federico Laurenti
tel.: 3356997614
e-mail: presidente@sanvincenzopisa.it

Il volontario dovrà prestare servizio presso il negozietto (Charity Shop) della San Vincenzo a Pisa. Si tratta di una attività di raccolta fondi attraverso la cessione dietro versamento di una piccola offerta di beni di modico valore (capi di abbigliamento e oggettistica). Il Charity Shop è aperto dal lunedì al venerdì generalmente con orario 17-19,30. E' richiesta una presenza minima di un giorno a settimana.

Città: Arezzo

referente: Maria Pia Giommetti
tel.: 3339329492
e-mail: direzione@loscudodipan.org

Due sono gli ambiti possibili: 1 - L'attività consiste principalmente nel pulire gli ambienti destinati a i gatti ospiti nella struttura, poi c'è il momento del gioco con i gatti e un po' di coccole per i soggetti più tranquilli. La struttura è aperta a i volontari e al pubblico tutte le mattine, festivi compresi, dalle 9.00 alle 12.00, non viene richiesto un minimo di ore da fare. 2 - Partecipare ai banchini di vendita per l'autofinanziamento che svolgiamo mensilmente e/o alla raccolta alimentare presso supermercati

Città: Prato

referente: Alberto Toccafondi
tel.: 345.4602705
e-mail: svdpprato@libero.it

Soccorso alle famiglie in disagio socioeconomico, mediante visite domiciliari o presenza a Centro d'Ascolto. L'attività può estrinsecarsi nella confezione e consegna di pacchi viveri, ritiro viveri presso Banco Alimentare, selezione/distribuzione di indumenti Tempi a discrezione del soggetto interessato

Città: Pistoia

referente: Maria Cristina Coppini
tel.: 3383894309
e-mail: togroovepistoia@gmail.com

Se ti piace cantare, suonare e stare in compagnia, la nostra associazione è il posto giusto per te! Il mercoledì dalle 17 alle 19 facciamo attività con il Coro delle Mani Bianche, affiancando chi ha difficoltà con la voce, con i movimenti delle mani, con il ritmo...creando soprattutto relazioni di amicizia Vieni c'è un posto che ti aspetta!

Città: Pistoia

referente: Andrea Bartolini
tel.: 3337058837
e-mail: bartolini.mulino@gmail.com
sito: http//www.corogenzianellapistoia.it

Il coro a voci pari maschile "Genzianella" ricerca nuovi coristi. Il nostro repertorio è basato su canti popolari italiani e canti liturgici. Le prove vengono effettuate nei giorni di lunedì e giovedì dalle 21,00 alle 22,45. Requisito : essere intonati. Non importa saper leggere la musica.

Città: Livorno

referente: Maurizio Melis
tel: 3757392742
e-mail: toscanadisabilisport@gmail.com

CERCASI volontari per assistenza nelle attività sportive dell'associazione (per ora nuoto e basket in carrozzina). Si tratta di occuparsi per il nuoto dell'assistenza agli istruttori specializzati e vigilanza, per il basket serve l'aiuto per gli spostamenti degli atleti e in generale di aiuto per le attrezzature. Si assicura ambiente amichevole ed accogliente.

Città: Firenze, Prato, Pistoia

referente: Silvia Celli
tel.: 3358319914
e-mail: silvia.celli@associazionetumoritoscana.it

L’attività in cui sarà coinvolto il volontario sono: attività di ufficio (centralino e segreteria); turni di 3 circa ore nell’arco temporale dalle 9 alle 18 dal lunedì al venerdì. banchetti di raccolta fondi con prodotti solidali; turni di 2 ore circa soprattutto nel fine settimana. posizionamento salvadanai presso esercizi commerciali e relativa gestione per svuotamento periodico. supporto durante eventi di raccolta fondi; accoglienza e presidio postazione ATT.

Città: Firenze

 

referente: Paolo Pranzini
tel.: 3453655617
e-mail: auserq3@gmail.com

Cerchiamo volontari nei quartieri 3 e 4 di Firenze per aiuto alla spesa: - Servizio di spesa a casa per chi non è in grado di provvedere in autonomia - Accompagnamento alla spesa

Città: Terricciola

referente: Borgi Giacomo
tel.: 0587658326
e-mail: misericordiaditerricciola@gmail.com

I volontari se in possesso di livelli per il soccorso verrà inserito nei turni settimanali di circa 7 ore, altrimenti se in possesso di patente B sarà coinvolto nei servizi di trasporto di persone disabili o indigenti presso i servizi o ambulatori dedicati.

Città: Cecina, Rosignano, Montescudaio, Guardistallo, Vada

referente: Vincenza Zagaria
tel.: 3298988524
e-mail: avicecina@gmail.com

L'associazione si occupa di persone con grave disabilità motoria. Cerchiamo persone che volontariamente, scelgano di condividere con noi la strada della vita, che sovente e' molto in "salita". I volontari ci possono aiutare a vivere una vita sociale. da soli non possiamo uscire, per vivere la vita come tutti: andare a fare la spesa, cinema, passeggiate, teatro, ristorante, mercato, gite, ecc. I nostri soci, vivono nelle valli etrusche ( Cecina, Rosignano, Montescudaio, Guardistallo, Vada fino al confine stremo di piombino, ecc.) Grazie a chi ci contatterà.

Città: Firenze

referente: Michele Muffi
tel.: 3391100474
e-mail: info@annulliamoladistanza.org

Il volontario affiancherà il responsabile della comunicazione nell'organizzazione e gestione della comunicazione di AnlaDi. Supporterà il responsabile della comunicazione nella pianificazione di una strategia comunicativa efficace e aiuterà a realizzare campagne di comunicazione off-line e on-line per promuovere l'immagine di AnlaDi in accordo con la nostra vision e codice etico. Coadiuverà il lavoro del responsabile della comunicazione gestendo i social media (pagina facebook e istangram) di AnlaDi.

Città: Monsummano Terme

referente: Federica Romoli
tel.: 0572 53771
e-mail: info@pamonsummanese.it

La Pubblica Assistenza Monsummanese è una realtà che, sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1977, è fortemente radicata sul territorio e profondamente legata a doppio filo con la cittadinanza. La sua forza è nei propri volontari, che la sostengono e ne promuovono le iniziative facendo fronte a molti dei servizi offerti alla cittadinanza. Diventa pertanto fondamentale per l’associazione la diffusione della cultura del volontariato e la ricerca continua di nuove forze. All'interno dell'associazione è possibile avere vari ruoli scelti personalmente dal volontario stesso e per essi essere inquadrati all'interno di un percorso formativo differente. Il servizio di volontariato può essere: - centralinista - servizio di trasporto sociale per mezzo di pulmino attrezzato - autista o soccorritore nei servizi ordinari (dimissioni, visite, ecc.) - autista o soccorritore nei servizi di emergenza/urgenza - servizi di protezione civile - servizio di collaborazione all'organizzazione di cene, feste, ecc. Vista la varietà dei servizi, è sufficiente dare anche poche ore del vostro tempo per essere comunque utili a tutta la cittadinanza e anche a voi stessi!

Città: Campi Bisenzio

referente: Carlo Caputo
tel.: 3497337226
e-mail: carlo.caputo@edu.unifi.it

Cerco volontari per la promozione dell'Associazione a livello pubblicitario e di eventi, in particolare creazione di giornate studio, organizzazione viaggi, promozione di libri, articoli; seguire le giornate culturali e ricerca di divulgazione sociale generale dall'Associazione.

Città: Siena

referente: Paolo Menicori
tel.: 3394408002
e-mail: pl.mncr@gmail.com

Attivazione del Parco del Buongoverno/Mura nella zona est della città e della nascente Comunità Educante. Organizzazione e cura delle zone socialmente condivise, agricole, boschive, relax, e delle emergenze storico architettoniche. Ausilio nella gestione delle attività esterne della Comunità Educante. Attività fra le quali è possibile scegliere: - rigenerazione delle zone verdi ancora abbandonate (riapertura sentieristica storica, riduzioni infestanti, nuove piantumazioni, etc) - cura dei nuovi alberelli (annaffiatura/irrigazione/controllo nei primi tre anni per le circa 400 piantumazioni già effettuate) nelle zone rigenerate - cura di orti e frutteti sociali (assegnazione, divisori) e dei relativi strumenti/manufatti di servizio condivisi (verifica del loro stato e segnalazione di problemi e carenze) - cura degli impollinatori e del loro ambiente di vita (Villaggio delle api e degli impollinatori solitari, verifiche dello stato di salute di apiari e altre forme di bee-hotels, controllo/gestione di fioriture/siepi mellifere) - cura della sentieristica e degli accessi (verifica percorribilità, eventuale leggera decespugliazione), e della cartellonistica/segnaletica (integrità supporti, leggibilità) - cura delle emergenze finali dell'antico acquedotto medievale e del sistema di riuso delle acque - cura di particolari zone "tematiche" (ronda delle aromatiche, recinto delle orchidee selvatiche, lo stagno, le fonti, le aree relax, etc) - affiancamento di docenti ed educatori ambientali per l'accompagnamento delle scolaresche durante le loro attività outdoor - organizzazione/gestione degli spazi in valle dedicati alla Comunità Educante - organizzazione degli eventi e/o della loro comunicazione social - organizzazione del sistema informativo del Parco (fisico e digitale/virtuale, con sviluppo della cartellonistica, archivi digitali, pagine web, etc) Sono tutte attività che hanno avuto un inizio e che nel tempo prevedono una gestione e quindi si potranno ridurre o ampliare, ma mai terminare. Il tempo da dedicare è quello che il volontario vorrà mettere a disposizione. Non ci sono limiti temporali, orario o date della settimana. Il sabato e la domenica, e i tardi pomeriggi, momenti tipici per il volontariato, offrono in genere maggiore socialità, ma qualcuno nella valle è sempre presente. Le ultime voci della lista delle attività sono le uniche che possono svolgersi anche da remoto. Oltre all'attività sul Parco del Buongoverno, che è quella che al momento più impegna il Circolo Legambiente Siena perché si presenta come "continuativa", il volontario può scegliere di partecipare ad ogni iniziativa "spot" del Circolo, che comprende eventi legati a campagne nazionali ("Puliamo il mondo", "La festa dell'albero", etc) o iniziative locali. Al volontario che intende impegnarsi nelle attività del Circolo viene offerta gratuitamente la tessera annuale di Legambiente.

Città: Pistoia

referente: Luciano Burchietti
tel.: 3316431225
e-mail: l.burchietti@anvvf.it

L'attività della nostra sezione è incentrata soprattutto sulla sicurezza domestica con i corsi a CasaSicura che coinvolgono scuole di ogni ordine e grado. Interagiamo con i giovani mediante le "Pompieropoli", manteniamo viva la memoria storica del Corpo Nazionale, aderiamo al servizio di Protezione Civile Nazionale. Ampie possibilità di inserimento di nuovi volontari a seconda delle loro inclinazioni e disponibilità temporali.

Città: Empoli

La Misericordia di Empoli, opera sul territorio empolese fin dal 1625, da secoli è attiva nel servizio ai bisognosi. Con i suoi volontari la Misericordia di Empoli opera nell'assistenza sanitaria, nei servizi sociali, nell'assistenza domiciliare, ai poveri, ai senza tetto e nell’ambito della Protezione Civile sia in campo locale che in ambito Nazionale. Da sempre l'associazione è attenta alla motivazione degli oltre 500 volontari, patrimonio indispensabile per la vita e le opere della Misericordia.

Città: Torrita di Siena

referente: Stefania Baccheschi
tel.: 0577687111
e-mail: info@pubblicaassistenza.org

Il volontario andrà ad effettuare trasporti sociali e sanitari. Sarà adeguatamente formato ed istruito. Dopo la giusta formazione e tirocinio potrà inoltre effettuare anche servizi di emergenza. A seconda del tempo a disposizione e delle esigenze verrà assegnato al volontario il servizio più appropriato.

Città: Portoferraio

referente: Patrizia Lupi
tel.: 3396974753
e-mail: fondazioneisoladelba@gmail.com

"Cittadini custodi della cultura contadina elbana" è un progetto che vede coinvolti 27 soggetti pubblici e privati elbani, che sarà possibile realizzare grazie a un contributo della Regione Toscana ottenuto rispondendo all'avviso pubblico anno 2023 rivolto a soggetti del terzo settore per contributi in ambito sociale. Il progetto è nella prima fase di attuazione e si concluderà a dicembre 2024. Il progetto punta alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, delle tradizioni agricole e del paesaggio elbano, che oggi vede molte aree abbandonate che potrebbero essere possibile oggetto di recupero da parte delle comunità locali, sia per il loro valore paesaggistico e ambientale che per tutelare la particolare qualità delle uve e dei vini prodotti all’Elba, come l’Aleatico, oltre che diffondere i fruttiferi, le coltivazioni e le piante autoctone. Per favorire il dialogo intergenerazionale son state coinvolte le scuole primarie e secondarie elbane, che svolgeranno un importante ruolo di raccolta dati e storia orale. Si punta a rinsaldare il senso di comunità partendo dalla narrazione delle radici degli abitanti dell'Isola e dei loro mestieri, oltre che a tramandare e apprendere le tecniche agricole che rispettino la natura e il territorio, favorendo la conoscenza e la promozione delle produzioni locali. Cerchiamo volontari che, in autonomia o come tutor per i giovani studenti, con il coordinamento dei soggetti capofila e dei responsabili del progetto, svolgano attività di ricerca e di acquisizione dei dati e dei materiali documentari e fotografici che saranno propedeutici all'allestimento di una mostra e alla pubblicazione di un volume. La partecipazione al progetto non prevede continuità di presenza ma può essere modulata secondo le necessità e le abilità del volontario, anche in smartworking. Sono invitate a partecipare persone dai 6 ai 99 anni.

Città: San Giovanni Valdarno

referente:  Raffaella Imperio
tel.: 3201489289
e-mail: coriandoliacoloriaps@gmail.com

L'Associazione Coriandoli a Colori è un'associazione che opera nel territorio del Valdarno. Si occupa principalmente di dispersione scolastica e prevenzione, supporto alle famiglie e integrazione. Cerchiamo dei Volontari educatori e non, che possano aiutarci nelle varie attività, laboratori ed iniziative in merito alla gestione e supporto ai ragazzi e alle ragazze adolescenti.

Città: Piancastagnaio

referente: Alessandro Conti
tel.: 3351880747
e-mail: piancastagnaio@misericordie.org
sito: https://www.misericordiapiancastagnaio.it/

All'interno della nostra associazione vengono svolte le seguenti attività di volontariato: - Servizi socio-sanitari, ovvero trasporto di pazienti in strutture ospedaliere pubbliche e private, con mezzi attrezzati e non; - Servizi di emergenza sanitaria; - Servizi di protezione civile, (principalmente svolte nel nostro territorio) che si suddividono in: Servizi per le emergenze di calamità naturale Servizi d'organizzazione e d'ordine pubblico per feste e manifestazioni - Gestione rifugiati di guerra; - La Casa di Hilde progetto interno alla Misericordia contro la violenza sulle donne e l'obbiettivi sono: da un lato offrire nell'emergenza un'ospitalità temporanea e confortevole a donne rimaste vittime di violenza domestica, accompagnate presso la nostra struttura da Cav, Assistenti Sociali, Codice Rosa ... dall'altro promuovere in maniera quanto più possibile diffusa la sensibilizzazione sullo stesso tema, appunto, dei soprusi di genere e sui minori. Non viene richiesto un tempo minimo al volontario, ognuno dona il tempo che può!! Facciamo però presente che nel caso in cui una persona voglia diventare nostra volontaria, l'associazione investirà tempo e denaro per la sua formazione, quindi ci aspettiamo che sia partecipe all'interno dell'associazione stessa.

Città: Prato

referente: Elena Vezzi
tel.: 3466029119
e-mail: segreteriauvpg@libero.it

La nostra organizzazione si occupa di bambini e ragazzi disabili, il volontario si dovrà occupare di intrattenere con varie attività questo bacino di utenza. Cerchiamo persone con spirito di iniziativa e se possibile chiediamo di inviare un curriculum per presa visione. Il tempo richiesto è a discrezione del volontario.

Città: Prato

referente: Monica Innocenti
tel.: 331508129
e-mail: crisalidedoro@libero.it

Ci occupiamo di cultura di genere con circoli letterari, doposcuola per bambini normodotati, laboratori di arti creative. Cerchiamo volontari sensibili a tutto quello che è cultura e con spirito di iniziativa. Se possibile chiediamo di inviarci un curriculum. Il tempo a disposizione è quello che il volontario potrà concedere.

Città: Pisa

referente: Erica Simi
tel.: 3284010530 solo whatsapp
e-mail: info@gattimammoni.it

L'associazione Gatti Mammoni si occupa di un rifugio di gatti , prevalentemente l'attività svolta riguarda le pulizie e l'accudimento dei nostri ospiti. Fuori dal rifugio si cercano anche persone da inserire negli eventi: raccolte cibo e banchini

Città: Firenze

referente: Matteo Baldassini
tel.: 055580319
e-mail: uicfi@uicifirenze.it

Le attività principali svolte dai volontari presso la Sezione di Firenze dell'Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti consistono in: accompagnamento dei soci (sia in auto che a piedi), supporto ai soci per lettura documenti o trascrizione in formato digitale, supporto generale nelle attività quotidiane per il quale le persone con disabilità visiva potrebbero avere difficoltà. Il tempo richiesto varia in base al tipo di attività, in generale si richiede la disponibilità per almeno 2-3 ore.

Città: Calcinaia

referente: Federica Masini
tel.: 3286440529
e-mail: cerchiamoaps@gmail.com

L'Associazione noprofit "CerchiAmo" APS cerca volontari come ausiliari per servizio mensa e pulizie, ma anche educatori per fascia di età 3-5. Vogliamo crescere insieme alle famiglie a cui offriamo un servizio a tutto tondo, dall'uscita da scuola, per chi non ha appoggi, il pranzo per i bambini e il servizio di sostegno ai compiti e attività ricreative. Il nostro è un ambiente dinamico, che si sta trasformando e cerca persone attive come te, con il desiderio di mettersi al servizio di chi è piccolo e richiede cura ed attenzioni oppure è vulnerabile perché ha un disturbo specifico dell'apprendimento. Noi crediamo che prenderci cura concretamente della nostra comunità, con servizi e corsi, crei la fiducia necessaria a sviluppare un clima di solidarietà e cooperazione, i mattoni più solidi su cui costruire una comunità educante fondata sulla convivenza armoniosa e pacifica in cui ogni singolo essere umano si sviluppa in piena libertà.

Città: Grosseto

referente: Paolo Varesi
tel.: 3313781078
e-mail: grosseto.vol@assopolizia.it

O.d.V. della Associazione Nazionale della Polizia di Stato, se condividi lo spirito di lealtà e rispetto delle regole e leggi che permettono il quieto vivere in questa società, e vuoi adoperarti per essere utile nei momenti di bisogno, contattaci. Siamo iscritti alla Protezione civile Nazionale e, facciamo parte del Coordinamento provinciale. Siamo presenti sul territorio ogni volta che viene richiesto l'intervento. Diventa volontario con Noi, una esperienza unica.

Città: Arezzo

referente: Bruna Cantaluppi
tel.: 3343262975
e-mail: donneinsiemear.23@gmail.com

Cerchiamo volontarie/i disponibili a dare una mano per organizzare eventi, per raccolta fondi in particolare mercatini di beneficenza e per le altre attività dell'associazione.

Città: Cascina

referente: Alessandra Gargiulo
tel.: 3427838493
e-mail: dimenteinmente@gmail.com

Siamo un'associazione con sede in Cascina (Pisa) che tutela e si occupa di persone con disturbi psichiatrici, pratichiamo l'auto-aiuto tutte le settimane ed altre attività come la mindfulness, le camminate consapevoli e corsi di arte-terapia. I volontari che ci contatteranno potranno essere coinvolti nelle attività da noi proposte, inoltre è richiesta attività di sostegno e supporto psicologico a persone che vivono una condizione sociale di disagio, in quanto sole. Quindi sarà richiesto di passare semplicemente del tempo insieme a loro e magari accompagnarli a fare la spesa o a prendere un caffè e scambiare due chiacchiere. Il tempo richiesto da dedicare sarà concordato a seconda delle esigenze e delle necessità di ogni specifica situazione, in ogni caso non più di 3/4 ore settimanali.

Città: Siena, Grosseto

referente: Raffaella Ruscitto
tel.: 3927894859
e-mail: sienail@inwind.it

AIL Siena Grosseto, sezione interprovinciale dell'Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, ricerca volontari nelle province di Siena e Grosseto disposti a partecipare attivamente alle campagne nazionali "Stelle di Natale" e "Uova di Pasqua", in veste di responsabili/referenti locali o quali semplici sostenitori delle iniziative.

Città: Chiusi

referente: Fabio Flamini
tel.: 0578226857
e-mail: chiusi@pubblicheassistenzesenesi.it

Il volontario opportunamente formato effettuerà trasporti sociali e sanitari alla guida di mezzi appositamente attrezzati. A seguito di adeguata formazione e tirocinio conseguirà l'idoneità al soccorso di base o avanzato, in conformità alla legislazione vigente, potendo quindi effettuare anche servizi di emergenza. Relativamente alla protezione civile, il volontario sarà opportunamente formato in modo da essere impegnato nelle emergenze a carattere Comunale; Regionale o Nazionale A seconda del tempo a disposizione e delle esigenze verrà assegnato al volontario il servizio più appropriato.

Città: Prato

referente: Daniela Sapio
tel.: 3294747470
e-mail: info@centrodisolidarietaprato.it

I nuovi volontari potranno essere coinvolti in tutte le attività che il Centro offre: gruppi di auto-aiuto, progetti nelle scuole, corsi di Training Autogeno, Bioenergetica e Yoga, percorsi di gruppo sull'autostima, laboratori artistici ed espressivi, cineforum, sportelli d'ascolto per giovani e per persone LGBTQIA+, progetti in collaborazione col Centro Antidiscriminazione della Provincia di Prato, trekking, passeggiate, giochi, tornei, lotterie, mercatini di beneficenza. Il tempo richiesto è a discrezione dei singoli volontari. Le nostre attività si svolgono tutti i giorni della settimana durante tutto l'anno eccetto il mese di agosto.

Città: Firenze, Pontedera, Viareggio

referente: Maddalena Grassi
tel.: 335 5858063
e-mail: segreteria@tidoaiuto.it

È stato definito che l'avvio dei lavori dell'Associazione, inteso come punto informativo (sportello), si svolgerà a partire del mese di ottobre 2023 presso le seguenti tre sedi ospedaliere: · Terapia Intensiva di Careggi · Terapia Intensiva di Pontedera · Struttura di riabilitazione intensiva di Viareggio Le tre strutture rappresentano al momento tre modelli organizzativi di riferimento nel percorso della persona in gravi condizioni ricoverata in un reparto intensivo. Da qui la necessità di arruolare i primi Volontari! I volontari saranno formati per aiutarli a recepire non solo disagio e preoccupazione ma anche problematiche e bisogni da riportare successivamente condividendoli con un sanitario volontario dell'Associazione. Il tempo richiesto è quello a disposizione dei volontari.

Città: Lucca

referente: Federica Lucchesi
tel.. 3356966192
e-mail: villaggioamici@gmail.com

La nostra associazione di volontariato supporta il Villaggio del Fanciullo di Lucca che ospita minori non accompagnati. Sono ragazzi in età scolare che frequentano scuole medie e superiori ed il volontario potrà aiutare i ragazzi nello studio durante le ore pomeridiane almeno una volta alle settimana per un paio di ore . I ragazzi ospiti praticano attività sportive ed il volontario potrà sostenere un turno di accompagnamento e recupero dalle varie palestre, campi sportivi, piscine. Il Villaggio del Fanciullo si trova sulle mura urbane di Lucca ed il volontario potrebbe unirsi ai ragazzi più piccoli per un giro ricreativo in centro o per condividere momenti di svago con giochi da tavolo o altro.

Città: Pontassieve, Pelago, Fiesole, Rignano sull'Arno

referente: Vanda Pieri
tel.: 055/832441
e-mail: uffici.amministrativi@croceazzurra.org

Il volontario sarà coinvolto a sua scelta, nel: -settore sociale: con servizi di trasporto e accompagnamento diversamente abili, supporto alle campagne di screening di ISPRO, attività collegate al banco alimentare e supporto a tutte le attività sociali in generale promosse dall'Associazione tra cui attività socializzanti -settore sanitario; servizi su ambulanza di emergenza, ambulanza trasporto ordinario, servizi di accompagnamento (anche in autovettura) pazienti presso strutture ospedaliere. Il volontario sarà formato dai nostri formatori d'Associazione con rilascio di attestazione BLS e BLSD. -settore di protezione civile: interventi sul territorio di nostra competenza e, con formazione, su servizi di AIB. Non c'è un limite minimo richiesto....anche solo un'ora al mese è preziosa!

Città: Firenze

referente: Sara Eisa
tel.: 3345333803
e-mail: info@sconfinandointoscana.it
sito: www.sconfinandointoscana.it

L'associazione Sconfinando APS è alla ricerca di persone che abbiano a cuore lo sviluppo culturale del proprio territorio (Toscana) e desiderino di contribuire nel proprio tempo libero offrendo competenze e conoscenze per i progetti portati avanti dall’associazione a partire dal 2008. Riceviamo molte richieste per le nostre attività (descritte nel sito www.sconfinandointoscana.it ) e speriamo con il vostro aiuto di riuscire a soddisfare il desiderio di cultura delle famiglie e dei ragazzi e delle ragazze che si rivolgono a noi! L’associazione offre la possibilità di diventare volontari per: supportare insegnanti in percorsi di teatro in inglese per bambini e ragazzi; collaborare nell’ideazione di passeggiate con attività culturali e ludiche volte a valorizzare la storia locale; contribuire allo sviluppo di attività sul racconto autobiografico della comunità di "Vite in autostop"; entrare a far parte dell’associazione supportando la comunicazione e lo sviluppo di nuovi progetti con le proprie idee. Se siete interessati a saperne di più e a donare un po' del vostro tempo per qualcuna di queste attività, potete contattarci telefonicamente e fisseremo un incontro per conoscerci.

Città: Grosseto

referente: Ezio Giuseppe De Lilla
tel: 3401136786
e-mail: eziogd@gmail.com

Desideriamo associare nuove persone di qualsiasi età e cultura , per un azione di volontariato generale a Grosseto e Provincia . Richiesta quota associativa Richiesta attività giornaliera , a discrezione del volontario . Per quanto riguarda i nostri progetti in Medio Oriente si ricercano : Infermieri Psicologi Medico generico Pediatra Ginecologo Personale generico Prego contattare

Città: Pistoia

referente: Angela Diodato, Elena Bruni
tel.: 3473064225
e-mail: info@didaitalia.org

DIDA ha bisogno del tuo contributo per valorizzare le relazioni sociali e creare un'Altra Comunità! DIDA si occupa di creare buone relazioni attraverso la danza. Il volontario potrà mettere a disposizione le proprie capacità personali e professionali così da sostenere la mission di DIDA e favorirne la crescita. Il volontario potrà seguire come DIDA costruisce la programmazione dei laboratori di danza e di inclusione sociale. I volontari di DIDA hanno competenze diverse a seconda del ruolo che svolgono all'interno dell'ente. Il volontario si troverà in un ambiente di scambio e confronto nel quale sarà fondamentale nell'opera di organizzazione delle attività come ad esempio: diffusione dei diritti sociali, attività di raccolta fondi e attività promozionali, gestione dei social, creazione di oggetti per le raccolte fondi, relazioni con enti locali, progettazione per bandi. I volontari potranno partecipare alle riunioni per l'organizzazione del lavoro di DIDA, confrontandosi in plenaria sulle azioni da svolgere e sulla programmazione delle attività dell'ente. Il tempo che chiediamo di mettere a disposizione dipende dalle proprie disponibilità, il volontariato per DIDA è svolto a titolo gratuito. DIDA desidera condividere con i volontari i propri valori per favorire la creazione di un'Altra Comunità influenzando il cambiamento della sociatà attraverso nuove pratiche sociali e artistiche virtuose. L'implementazione di laboratori sarà svolta specificamente da volontari insegnanti di danza: a loro sarà richiesta una partecipazione di almeno tre settimane per solgere i laboratori.

Città: Firenze

Spesa a domicilio o accompagnamento alla spesa. Impegno flessibile su disponibilità volontario nel Quartiere 3 Gavinana e Quartiere 4 Isolotto - Legnaia.

Città: Corsagna, Borgo a Mezzano

referente: Umberto Tagliasacchi
tel.: 0583832020
e-mail: umberto.tagliasacchi@misericordiacorsagna.it

La Misericordia di Corsagna si occupa da molti anni, in collaborazione con la USL Toscana Nord Ovest Sanità Mentale Adulti ed altri enti e fondazioni sul territorio, di accompagnare utenti diversamente abili nei percorsi di autonomia abitativa "Dopo di Noi". Le attività si svolgono per più giorni nella settimana presso il Centro Sportivo di Corsagna e presso le abitazioni adibite a questi progetti. I ragazzi sono accolti dal tutor ed accompagnati a svolgere attività diurne come l'agricoltura sociale con un professionista, raccogliere e vendere i prodotti agli abitanti del paese, cucinare, pulire i locali, fare la spesa e partecipare ad attività ed eventi sul territorio. I ragazzi sono in gruppi di 5-10 ragazzi che per 4 giorni la settimana si ritrovano a Corsagna per questo progetto. I volontari accompagneranno i tutor, gli esperti in agricoltura sociale e lo psicologo in un percorso dedicato all'acquisizione di abilità e competenze per il miglioramento delle competenze psico-emotivo-sociali.

Città: Poppi

referente: Pasquale Berni
tel.: 0575529888 (in caso di mancata risposta la chiamata verrà gestita nel più breve tempo possibile)
e-mail: presidente@misericordiapoppi.it

La Misericordia di Poppi è un’associazione di volontariato che opera tutta una serie di servizi ed attività assistenziali a favore della popolazione del Comune di Poppi e dei territori limitrofi, avvalendosi di prestazioni personali e volontarie dei propri aderenti. Solidarietà, amore verso gli altri, spirito di sacrificio, collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni sono i valori di base che animano la nostra associazione. Nel nome Misericordia è racchiuso tutto ciò, difatti “miseri cor dare” non significa altro che dare il cuore ai miseri.

Città: Rosignano Marittimo, Castellina Marittima

referente: l.cecchini@anpasrosignano.it
tel.: 0586 792929 (whatsapp Cecchini 348 548 2869 )
e-mail: l.cecchini@anpasrosignano.it

Servizio di trasporto disabili in luoghi sanitari e centri diurni, consegna della spesa a domicilio in collaborazione con coop, servizio ambulanza ordinaria e di emergenza con e senza medico a bordo, presidio estivo sulla spiaggia in collaborazione con vigili del fuoco, servizio di protezione civile, ricerca dispersi con e senza cane, antincendio boschivo, assistenza feste e manifestazioni paesane, sportello di ascolto antiviolenza.

Città: Firenze

referente: Giovanna Riboli
tel.: 3336079068
e-mail: giovanna.riboli@gmail.com

Ricerchiamo per il nostro gruppo vocale Minima Choralia nuovi volontari per l'ampliamento dell'organico. I progetti concertistici per l'anno 2023/24 prevedono l'esecuzione di brani di canto gregoriano e di brani di Ildegarda von Bingen. E' necessaria precedente esperienza corale.

Città: Pietrasanta

referente: Rossella Gamba
tel.: 3714772783
e-mail: info@recuperarti.org

L'associazione RecuperARTI gestisce un Centro di Riuso Creativo a Pietrasanta dove vengono raccolti e immagazzinati materiali non strutturati, di recupero e di scarto, per poi essere ridati a scuole, altri enti non profit e artisti, attivando un processo di recupero creativo e sostenibile. A RecuperARTI inoltre vengono organizzati laboratori creativo educativi e Mostre. RecuperARTI cerca volontari che aiutino a gestire l'attività ordinaria dell'Associazione, dalla raccolta materiali, all'organizzazione dei laboratori e degli eventi e alla gestione dei canali online (sito e social media). Le attività svolte varieranno a seconda degli interessi specifici del volontario. Il volontario verrà affiancato da esperti dell'Associazione che saranno di supporto e condivideranno le loro competenze per arricchire l'esperienza e renderla più formativa.

Città: Casciana Terme Lari

referente: Carla Chiaramonti
tel.: 3203264838
e-mail: c.chiaramonti@centrostudi.net

Entra in un Mondo di Natura e Sostenibilità con ADAyur! Hai mai desiderato di dedicare il tuo tempo alla Natura all’aria aperta, contribuendo attivamente ad un progetto creativo e significativo sulla Terra, nella terra? ADAyur, fattoria didattica ispirata all'Ayurveda immersa nella campagna toscana, è un luogo unico che fonde l’antica saggezza con un futuro responsabile. Se la terra, la natura e la sostenibilità sono la tua passione, ti invitiamo a unirti a noi in questa straordinaria avventura di volontariato, dove avrai l'opportunità di coltivare il futuro in perfetta armonia con la natura. Come volontario, sarai protagonista delle attività di: Orto: Seminare, piantare, diserbare e raccogliere frutta, verdura e erbe aromatiche Semenzaio: piantare e curare semi per la futura coltivazione Manutenzione degli spazi: potatura e pulizia Questa è un'opportunità straordinaria per creare un impatto positivo sul nostro pianeta e acquisire nuove competenze durante il percorso. Offriamo un ambiente di apprendimento e crescita personale, circondato da persone che condividono alti ideali e abbracciano un profondo impegno nel percorso di sviluppo umano e spirituale. Inoltre, il vitto e l'alloggio sono forniti da noi. Se lo desideri, avrai anche la possibilità di partecipare alle pratiche di meditazione mattutine. Unisciti a noi e insieme sosterremo la Terra e il benessere di tutti!

Città: Prato

referente: Monica Pratesi
tel.: 0574 36006
e-mail: info@pamat.org

L’associazione ricerca volontari maggiorenni per attività pomeridiane con minori presso la sede (promozione della socializzazione e aiuto nei compiti; qualifica richiesta ai volontari: nessuna in particolare) e/o per attività presso scuole di ogni ordine e grado (promozione del benessere, dei diritti dell’infanzia e della legalità; qualifica richiesta ai volontari: essere psicologi o avvocati iscritti ai rispettivi albi di appartenenza). L’impegno orario varia a seconda del progetto a cui si prenderà parte (https://www.pamat.it/progetti.html)

Città: Lucca

referente: Buonomo
tel.: 3779430541
e-mail: apkitalia@yahoo.com

Il volontario parteciperà a un'attività di insegnamento dei diritti presso scuole locali. Questa attività coinvolgerà il volontario nell'insegnamento di concetti legati ai diritti umani, civili e sociali a studenti di diverse fasce d'età. Il volontario dovrà dedicare circa 5-6 ore alla settimana per condurre le lezioni. Le lezioni potrebbero coprire argomenti come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, i diritti dell'infanzia, la diversità e l'inclusione, la giustizia sociale e altri temi rilevanti. Il volontario potrebbe utilizzare metodi interattivi, presentazioni, discussioni di gruppo e altre attività educative per coinvolgere gli studenti e favorire la comprensione dei concetti legati ai diritti. Inoltre, il volontario potrebbe essere coinvolto nella preparazione del materiale didattico, nella valutazione degli studenti e nella collaborazione con gli insegnanti per garantire un'esperienza educativa completa e significativa. L'obiettivo principale sarà quello di promuovere la consapevolezza e la comprensione dei diritti umani tra gli studenti, incoraggiando un ambiente scolastico che valorizzi la diversità e il rispetto reciproco.

Città: Grosseto

referente: Sandro Pieri
tel: 3271868473
e-mail: atleticomaremma@gmail.com

L'Atletico Maremma APS è una storica associazione che promuove sport e gruppalità nella città di Grosseto. Attualmente ci ritroviamo in una squadra calcistica - calcetto a 5 o 7 - e ci alleniamo una volta a settimana. Promuoviamo tornei territoriali amatoriali popolari nel territorio rivolti ad includere anche coloro i quali per varie ragioni difficilmente fanno parte dei tornei amatoriali già presenti. Cerchiamo volontari che possano far crescere la nostra associazione per promuovere anche altri sport! Abbiamo bisogno anche di aiuto per la parte burocratico/amministrativa che non è il nostro forte.. Scrivici una email e ti ricontatteremo.

94%

Magari ci pensi da un po'... e non sei l'unico, infatti più del 94% dei toscani
considera il volontariato fondamentale o importante per il buon funzionamento
della società.*

200.000

Senti che vuoi fare qualcosa per gli altri, non sei il solo. Più di 200.000
toscani hanno manifestato l'intenzione di fare volontariato.*

450.000

Vorresti cambiare le cose ma non sai come fare... puoi iniziare a farlo da subito
insieme a 450.000 volontari attivi in tutta la Toscana.*

Il volontariato è una scelta che cambierà gli altri,
cambierà te e il mondo in cui vivi, rendendolo migliore.

Diventa volontario